Aggiornamenti recenti Dicembre 7th, 2023 6:02 PM
Ago 03, 2022 Redazione news Hacking, News, RSS 0
Un canary token è una risorsa che viene monitorata per verificarne l’accesso o la manomissione. Di solito, si presentano sotto forma di finte credenziali, chiavi API e file non utilizzati e inseriti in un sistema proprio per attirare i pirati.
Questi “finti segreti” attivano avvisi ogni volta che qualcuno, presumibilmente un hacker dato che non servono a chi li adotta, li utilizza. Ricordano così gli sfortunati canarini rendevano note, smettendo di cantare, eventuali fughe di gas nelle vecchie miniere prima che gli operatori umani potessero risentirne.
I canary token si possono inserire nei repository di codice, nelle pipeline CI/CD (integrazione continua e distribuzione continua), nei sistemi di gestione dei progetti o persino negli strumenti di messaggistica istantanea come Slack. GitGuardian ha rilasciato una versione della tecnologia, ggcanary, come progetto open source su GitHub basato sulle credenziali di Amazon Web Services (AWS).
Come spiega il sito, i suoi autori hanno scelto di concentrarsi sulle credenziali AWS perché sono “uno dei segreti più ricercati dagli hacker”. Ritengono infatti che “se un hacker viola la vostra catena di strumenti di sviluppo software, la sua prima azione sarà quella di cercare i segreti e in particolare le credenziali AWS”.
Il concetto di canary token è in parte simile a quello di honeypot (letteralmente: “barattolo del miele”), ossia un sistema usato come “esca” per i pirati. Di solito è computer o un sito che sembra contenere informazioni preziose, ma che in realtà è ben isolato e non ospita materiale critico e serve a monitorare eventuali attacchi.
Integrare un honeypot in una rete aziendale comporta però un notevole impegno e bisogna fare molta attenzione a proteggerlo bene, per evitare che gli hacker possano sfruttarlo come punto di ingresso. L’implementazione dei canary è invece più veloce e priva di rischi. Ci sono anche implementazioni proprietarie di questa tecnologia, come quella di Thinkst Canary.
Giu 27, 2023 0
Mar 06, 2023 0
Nov 29, 2022 0
Set 08, 2022 0
Dic 07, 2023 0
Dic 07, 2023 0
Dic 06, 2023 0
Dic 05, 2023 0
Dic 05, 2023 0
Negli ultimi anni i cyberattaccanti nord-coreani hanno...Nov 30, 2023 0
L’avvicinarsi della fine dell’anno coincide con...Nov 30, 2023 0
Gli attacchi informatici crescono in numero e in...Nov 29, 2023 0
Yarix, divisione Digital Security di Var Group, ha...Nov 27, 2023 0
Le minacce APT sono tra le più pericolose nel panorama...Mag 04, 2018 0
E se vi dicessimo che la saga di Star Wars ...Nov 14, 2016 2
Abbiamo rubato al blog di Kaspersky un vecchio pezzo di...Nov 08, 2016 2
Il numero uno degli scacchi mondiali Magnus Carlsen ha...Ott 28, 2016 0
Il pirata informatico che ha creato il ransomware cerca...Ott 11, 2016 0
Dopo la raffica di figuracce, l’azienda sospende per...Dic 07, 2023 0
I ricercatori di VUSec, il gruppo di sicurezza...Dic 07, 2023 0
Google ha rilasciato importanti aggiornamenti di sicurezza...Dic 06, 2023 0
Vi ricordate l’attacco di CyberAv3ngers al centro...Dic 05, 2023 0
Che i sistemi di intelligenza artificiale fossero...Dic 04, 2023 0
I gruppi di cyberattaccanti nord-coreani dietro campagne...