Aggiornamenti recenti Marzo 24th, 2023 5:00 PM
Giu 29, 2022 Redazione news Attacchi, News, RSS 0
RansomHouse, un gruppo di cybercriminali relativamente recente specializzato nell’estorsione e nel furto di dati, ha annunciato suo sito nella darknet e di aver violato la rete della multinazionale statunitense produttrice di semiconduttori Advanced Micro Devices (AMD).
Emerso per la prima volta nel dicembre 2021, indica la Saskatchewan Liquor and Gaming Authority (SLGA) come prima vittima sul proprio sito nella darknet. La SLGA è un’organizzazione statale responsabile della distribuzione, del controllo e della regolamentazione delle bevande alcoliche, della cannabis e della maggior parte dei giochi d’azzardo nella provincia canadese del Saskatchewan.
All’inizio di questo mese, RansomHouse ha guadagnato notorietà a livello internazionale facendo trapelare i dati rubati da ShopRite, la più grande catena di vendita al dettaglio dell’Africa. Includendo AMD, il sito Tor di RansomHouse riporta un totale di sei vittime in tutto il mondo. Oltre che tramite il proprio sito, i pirati comunicano anche su Telegram.
Da AMD il gruppo sostiene di aver esfiltrato “più di 450 Gb” di dati nel gennaio 2022 e ha anche pubblicato un campione di essi come prova. In base all’esame di questo campione effettuata da Restore Privacy, include file di rete, informazioni di sistema e password ottenute durante la presunta violazione.
RansomHouse ha anche reso noto il problema che avrebbe consentito la violazione della rete: l’utilizzo di “password semplici” per proteggerla. I pirati hanno infatti scritto: “Un’era di tecnologia di alto livello, progresso e massima sicurezza… c’è molto in queste parole per le folle.
Ma sembra che siano ancora solo belle parole quando anche giganti della tecnologia come AMD usano semplici password come “password” “P@ssw0rd”, “123456” … (ndr: ne sono state citate altre che abbiamo scelto di non riportare) per proteggere le loro reti dalle intrusioni.
È un peccato che queste siano le vere password utilizzate dai dipendenti di AMD, ma è ancora più grave che il dipartimento di sicurezza di AMD riceva ingenti finanziamenti, secondo i documenti su cui abbiamo messo le mani – tutto grazie a queste password”.
AMD non ha confermato l’attacco, ma ha dichiarato di essere a conoscenza del fatto che dei cyber criminali sostengono di essere in possesso di dati rubati e che un’indagine è attualmente in corso.
Mar 24, 2023 0
Mar 14, 2023 0
Mar 06, 2023 0
Feb 14, 2023 0
Mar 24, 2023 0
Mar 24, 2023 0
Mar 23, 2023 0
Mar 23, 2023 0
Mar 24, 2023 0
Mandiant ha presentato una nuova ricerca che analizza le...Mar 24, 2023 0
Quanto siamo “dataconsapevoli”? Con questa...Mar 24, 2023 0
Sophos ha pubblicato un nuovo report, intitolato Applying...Mar 20, 2023 0
L’affermazione del lavoro ibrido e remoto ha...Mar 17, 2023 0
Il team Security Intelligence di Microsoft ha recentemente...Mag 04, 2018 0
E se vi dicessimo che la saga di Star Wars ...Nov 14, 2016 2
Abbiamo rubato al blog di Kaspersky un vecchio pezzo di...Nov 08, 2016 2
Il numero uno degli scacchi mondiali Magnus Carlsen ha...Ott 28, 2016 0
Il pirata informatico che ha creato il ransomware cerca...Ott 11, 2016 0
Dopo la raffica di figuracce, l’azienda sospende per...Mar 24, 2023 0
Quanto siamo “dataconsapevoli”? Con questa...Mar 23, 2023 0
IDC ha pubblicato la nuova edizione della Worldwide...Mar 23, 2023 0
Poste Italiane ha inaugurato un nuovo Fraud Prevention...Mar 22, 2023 0
I ricercatori di sicurezza di Google hanno individuato e...Mar 22, 2023 0
Kaspersky ha pubblicato un aggiornamento per il decryptor...