Aggiornamenti recenti Luglio 8th, 2025 2:50 PM
Giu 28, 2022 Redazione news News, RSS, Scenario 0
Il National Institute of Standards and Technology (NIST) è un’agenzia del governo degli Stati Uniti che si occupa della gestione delle tecnologie. Mira a promuovere l’economia collaborando con l’industria per sviluppare standard, tecnologie e metodologie che favoriscano la produzione e il commercio.
La sua Pubblicazione speciale NIST SP 800-219, dal titolo Automated Secure Configuration Guidance from the macOS Security Compliance Project (mSCP) ossia Configurazione sicura automatizzata: guida del macOS Security Compliance Project, nasce appunto dalla collaborazione con mSCP, un progetto open source per la compliance alla sicurezza di macOS che fornisce un approccio programmatico alla generazione di linee guida sulla sicurezza.
Frutto della collaborazione tra il NIST, la NASA, la Defense Information Systems Agency (DISA) e il Los Alamos National Laboratory (LANL), l’mSCP elimina la necessità di pubblicare nuove linee guida sulla cybersicurezza per ogni release di macOS, curando invece delle indicazioni di riferimento generali per il sistema operativo e mantenendole aggiornate.
La guida è indipendente dalle nuove versioni di macOS che Apple rilascia ogni anno, ma sarà aggiornata quando si verificheranno cambiamenti sostanziali. In questo modo, le aziende potranno contare sulla coerenza dei contenuti e potranno aggiornare più rapidamente i sistemi mantenendo sotto controllo l’aspetto della sicurezza.
Come afferma il NIST: “Seguendo un approccio basato su regole, quelle di mSCP che rimangono applicabili possono essere riutilizzate e incorporate nella guida per l’ultima versione di macOS. Ciò consente un’adozione più rapida di nuove funzionalità di sicurezza che non sono disponibili nelle versioni precedenti di macOS“.
Le regole fornite rappresentano raccomandazioni pratiche per configurare e gestire correttamente la sicurezza dei dispositivi endpoint con macOS e forniscono dettagli sui casi d’uso comuni.
I contenuti di mSCP sono destinati a essere utilizzati sia dalle agenzie governative sia dalle organizzazioni private e le linee guida possono essere integrate nelle regole e nei controlli esistenti, oppure personalizzate per soddisfare esigenze specifiche. Inoltre, i contenuti possono essere utilizzati per scansioni automatiche di conformità alla sicurezza.
Giu 19, 2025 0
Feb 25, 2025 0
Ott 04, 2024 0
Ago 07, 2024 0
Lug 08, 2025 0
Lug 07, 2025 0
Lug 07, 2025 0
Lug 04, 2025 0
Lug 08, 2025 0
In una recente analisi, Group-IB ha approfondito il ruolo...Lug 03, 2025 0
Recentemente il team Satori Threat Intelligence di HUMAN ha...Giu 09, 2025 0
La cybersecurity sta acquisendo sempre più importanza tra...Mag 30, 2025 0
Nel 2024, le piccole e medie imprese, spesso considerate il...Mag 27, 2025 0
MATLAB ha smesso di funzionare per quasi una settimana e...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Lug 07, 2025 0
Da giovedì scorso Ingram Micro sta soffrendo per via di...Lug 07, 2025 0
Nella settimana appena trascorsa, il CERT-AGID ha...Lug 04, 2025 0
Il Sinaloa, un cartello messicano, è riuscito ad...Lug 04, 2025 0
Scoperti due gravi bug in Sudo, il celebre strumento da...Lug 03, 2025 0
Recentemente il team Satori Threat Intelligence di HUMAN ha...