Aggiornamenti recenti Luglio 18th, 2025 3:17 PM
Apr 28, 2022 Redazione news News, RSS, Vulnerabilità 0
Microsoft ha individuato le vulnerabilità CVE-2022-29799 e CVE-2022-29800, chiamate con il nome collettivo di Nimbuspwn, in networkd-dispatcher, un componente che notifica le modifiche dello stato della connessione sulle macchine basate su Linux. Insieme possono consentire l’acquisizione di privilegi di root sui sistemi vulnerabili.
In base ai cambiamenti nello stato della rete vengono eseguiti script diversi, selezionati dal metodo “_run_hooks_for_state”, presente nel demone networkd-dispatcher.
La logica implementata da “_run_hooks_for_state” include restituire gli script dell’utente root e che si trovano nella cartella “/etc/networkd-dispatcher/.d” ed eseguirli con il metodo “subprocess.Popen”. Il report di Microsoft ha però individuato delle vulnerabilità in “_run_hooks_for_state”.
Prima di tutto c’è il rischio di un attacco directory traversal (CVE-2022-29799) perché non vengono eseguiti dei controlli adeguati sugli argomenti OperationalState e AdministrativeState. È inoltre presente la vulnerabilità Symlink race dovuta alla creazione di file in maniera non sicura attraverso l’utilizzo di collegamenti simbolici.
I ricercatori hanno inoltre rilevato la presenza del bug Time-of-check-time-of-use (TOCTOU) causato dalla condizione di corsa (CVE-2022-29800). Tra l’individuazione degli script da eseguire e la loro effettiva esecuzione intercorre infatti del tempo e un pirata potrebbe sostituirli con altri malevoli.
Un malintenzionato con privilegi di basso livello nel sistema potrebbe utilizzare congiuntamente queste vulnerabilità per una privilege escalation. Il team di Microsoft ritiene che ci siano diversi ambienti in cui possono verificarsi le condizioni necessarie per rendere possibile l’attacco, incluso il popolare Linux Mint.
Clayton Craft, che si occupa della gestione di networkd-dispatcher, ha creato gli aggiornamenti per risolvere le vulnerabilità Nimbuspwn. Si consiglia quindi agli utenti Linux di implementare le patch nei loro sistemi non appena vengono rese disponibili per la loro distribuzione.
Giu 25, 2025 0
Giu 18, 2025 0
Giu 11, 2025 0
Giu 03, 2025 0
Lug 18, 2025 0
Lug 18, 2025 0
Lug 17, 2025 0
Lug 16, 2025 0
Lug 17, 2025 0
Gli attacchi DDoS, compresi quelli ipervolumetrici,...Lug 08, 2025 0
In una recente analisi, Group-IB ha approfondito il ruolo...Lug 03, 2025 0
Recentemente il team Satori Threat Intelligence di HUMAN ha...Giu 09, 2025 0
La cybersecurity sta acquisendo sempre più importanza tra...Mag 30, 2025 0
Nel 2024, le piccole e medie imprese, spesso considerate il...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Lug 18, 2025 0
Il CERT-UA, agenzia governativa ucraina di cybersicurezza,...Lug 18, 2025 0
Un gruppo APT legato al governo cinese ha mantenuto...Lug 17, 2025 0
Gli attacchi DDoS, compresi quelli ipervolumetrici,...Lug 16, 2025 0
FlashStart, realtà italiana specializzata in soluzioni per...Lug 15, 2025 0
Nuova minaccia per le GPU: secondo un recente comunicato...