Aggiornamenti recenti Agosto 27th, 2025 10:49 AM
Mar 17, 2022 Redazione news Malware, News, RSS 0
Secondo il team di BlackBerry Threat Intelligence, LokiLocker, una famiglia di Ransomware-as-a-Service (RaaS) di possibili origini iraniane, è stato identificato per la prima volta nell’agosto 2021.
Come riporta un articolo di The Register, il malware, che prende nome dal dio dell’astuzia e degli inganni (ma anche della distruzione) della mitologia norrena, Loki, viene venduto come servizio solo a un numero limitato di affiliati. Finora ne è stata rilevata una trentina.
BlackBerry riporta che sono stati fatti attacchi in tutto il mondo e le zone più colpite sono l’Europa orientale e l’Asia. Come altri ransomware, LokiLocker dà alle vittime un tempo limitato per pagare il riscatto e rende il sistema inutilizzabile se non ottiene il pagamento.
Contiene inoltre una funzione che, se configurata, cancella i dati allo scadere del tempo indicato. Elimina tutti i file sul computer tranne quelli di sistema e cerca anche di sovrascrivere il Master Boot Record (MBR) del drive di sistema per impedire l’avvio della macchina.
Questa funzione si inserisce nella tendenza, diffusa tra i gruppi di cyber criminali che fanno attacchi ransomware, di aggiungere ulteriori minacce alla sola criptazione dei file.
Le autorità internazionali, e la maggior parte degli esperti di sicurezza, consigliano però di non pagare il riscatto, perché non ci sono garanzie di riottenere i propri dati.
Anche nel caso vengano fornite chiavi di decrittazione valide, inoltre, i pirati potrebbero aver inserito delle backdoor nel sistema, rendendolo più vulnerabile ad attacchi successivi. Il fatto che la vittima abbia pagato una volta, infatti, può essere considerato un indicatore che lo farà anche in futuro.
Ago 07, 2025 0
Lug 29, 2025 0
Lug 07, 2025 0
Lug 01, 2025 0
Ago 27, 2025 0
Ago 26, 2025 0
Ago 25, 2025 0
Ago 25, 2025 0
Ago 26, 2025 0
Il mondo dell’IoT rimane uno dei più esposti alle...Ago 04, 2025 0
I chatbot basati su modelli linguistici di grandi...Lug 29, 2025 0
Tra le minacce più recenti che stanno facendo tremare il...Lug 17, 2025 0
Gli attacchi DDoS, compresi quelli ipervolumetrici,...Lug 08, 2025 0
In una recente analisi, Group-IB ha approfondito il ruolo...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Ago 27, 2025 0
Google ha deciso di aumentare la sicurezza dei dispositivi...Ago 26, 2025 0
Il mondo dell’IoT rimane uno dei più esposti alle...Ago 25, 2025 0
Il gruppo pakistano APT36, noto anche come Transparent...Ago 25, 2025 0
La scorsa settimana il CERT-AGID ha rilevato 81 campagne...Ago 22, 2025 0
Un’immagine apparentemente innocua, inviata a un...