Aggiornamenti recenti Giugno 28th, 2022 10:55 AM
Mar 16, 2022 Redazione news Malware, News, RSS 0
L’analisi di Proofpoint conferma la tendenza che i suoi ricercatori avevano già rilevato negli ultimi anni, che hanno visto crescere i tentativi di smishing (ossia il phishing basato su SMS e messaggi testuali) e l’invio di malware a dispositivi mobili.
Il malware di oggi non si limita, inoltre, a rubare credenziali, ma è in grado di registrare audio e video, tracciare la posizione dell’utente e distruggere o cancellare dati. Secondo lo studio, la maggior parte del malware è ancora scaricato dagli app store ma nell’ultimo anno sono aumentate le campagne basate sui messaggi testuali.
Android è più nel mirino dei cyber criminali di iOS. Da un lato, infatti, l’App Store di Apple ha rigidi controlli di qualità e dall’altro il sistema operativo non consente di installare app da store di terze parti o scaricandole direttamente. Android invece ha una politica più open, ci sono vari store e si può scaricare da Internet.
Gli autori del malware per dispositivi mobili adattano le loro campagne a diverse lingue, regioni e dispositivi. Tra i più diffusi che usano gli SMS come vettore e hanno tra i loro target l’Europa ci sono FluBot, TeaBot e BRATA.
Il primo, rilevato per la prima volta in Spagna, si diffonde accedendo alla lista dei contatti del dispositivo compromesso e inviando messaggi infetti ai numeri che vi trova.
Può inoltre accedere a Internet, fare chiamate vocali, leggere notifiche e cancellare altre applicazioni. Quando l’utente usa alcune app di banche e altri siti, FluBot vi sovrappone una schermata mirata a rubare nomi utente e password.
TeaBot, osservato per la prima volta proprio in Italia, è un Trojan multifunzionale che può rubare credenziali e messaggi, oltre a inviare in streaming al pirata i contenuti dello schermo della vittima.
È configurato per sottrarre le credenziali di oltre 60 banche europee ed è distribuito in varie lingue. Si diffonde in modo analogo a FluBot e può intercettare i codici di Google Authenticator.
BRATA (Brazilian Remote Access Tool, Android) si focalizza sui clienti italiani delle banche online e usa gli SMS per portarli a scaricare una finta app per la sicurezza.
Una volta installato, può registrare l’attività a schermo e inserisce schermate fasulle per il furto di credenziali. Intercetta inoltre i codici delle autenticazioni a due fattori. Quest’anno ha acquisito funzioni di tracciamento via GPS e di cancellazione che utilizza dopo il furto dei dati.
Giu 21, 2022 0
Giu 08, 2022 0
Mag 25, 2022 0
Mag 23, 2022 0
Giu 28, 2022 0
Giu 27, 2022 0
Giu 27, 2022 0
Giu 27, 2022 0
Mar 11, 2022 0
Il ransomware è un flagello che sta colpendo le aziende di...Mar 10, 2022 0
Il ransomware è una tipologia d’attacco di cui...Mar 09, 2022 0
Non c’è quasi utente di computer che non abbia sentito...Mar 08, 2022 0
Il ransomware è una vera e propria piaga...Ott 22, 2021 0
Il ruolo dei sistemi di tracciamento delle attività...Mag 04, 2018 0
E se vi dicessimo che la saga di Star Wars ...Nov 14, 2016 2
Abbiamo rubato al blog di Kaspersky un vecchio pezzo di...Nov 08, 2016 2
Il numero uno degli scacchi mondiali Magnus Carlsen ha...Ott 28, 2016 0
Il pirata informatico che ha creato il ransomware cerca...Ott 11, 2016 0
Dopo la raffica di figuracce, l’azienda sospende per...Giu 28, 2022 0
Il National Institute of Standards and Technology (NIST)...Giu 27, 2022 0
Una ricerca indica che l’APT Bronze Starlight, legato...Giu 27, 2022 0
Una nuova tecnica di phishing può sfruttare le...Giu 27, 2022 0
Microsoft Italia ha lanciato un piano di training e...Giu 24, 2022 0
Uno studio di Kasperski ha analizzato come e a che...Una ricerca di Cleafy sottolinea che il trojan bancario, diffuso... Continua →