Aggiornamenti recenti Dicembre 7th, 2023 6:02 PM
Feb 03, 2022 Redazione news News, Vulnerabilità 0
Le tecnologie della telesalute e del telemonitoraggio (dette anche e-Health) consentono ai pazienti, in particolare i cronici o gli anziani, di restare in collegamento diretto con il proprio medico e anche trasferirgli dati raccolti autonomamente. Sono sicuramente molto utili ma, come rivela un rapporto di Kaspersky, pongono anche dei rischi in termine di sicurezza dei dati.
Come riportato da un articolo di Threatpost, il settore dei dispositivi medici, che include quelli indossabili di Apple, FitBit, Samsung e altri produttori, ha visto una crescita astronomica durante la pandemia ma questo ha portato anche nuove sfide.
Gli analisti di Kaspersky nel 2021 hanno incontrato 33 vulnerabilità nel protocollo di trasferimento dei dati più diffuso per i dispositivi medici, l’MQTT. Sono dieci più di quelle trovate nell’anno precedente e, considerando che dal 2014 a oggi ne sono state individuate solo 90, sono davvero tante. Tutte le vulnerabilità incontrate pongono a rischio i dati del paziente e per molte non sono ancora disponibili patch.
Il protocollo MQTT, molto diffuso in vari tipi di dispositivi IoT (Internet of Things o Internet degli oggetti), è comodo, ma non richiede autenticazione e la criptazione non è sufficientemente diffusa, il che espone i dispositivi che lo utilizzano al rischio di attacchi man in the middle e furto di dati.
Oltre che nei dispositivi stessi, Kaspersky ha trovato dei bug anche nella più diffusa piattaforma per i dispositivi indossabili e gli smartwatch, Qualcomm Snapdragon Wearable. Dal suo lancio nel 2020 hanno individuato 400 vulnerabilità, molte senza ancora una patch.
Il report di Kasperky ha sottolineato la necessità di maggior impegno nella tutela della sicurezza in questo settore sia da parte degli ospedali che da quella degli sviluppatori delle applicazioni. Gli utenti dal canto loro possono tutelarsi scegliendo password solide e ben protette.
Nov 30, 2023 0
Ott 26, 2023 0
Ott 23, 2023 0
Set 27, 2023 0
Dic 07, 2023 0
Dic 07, 2023 0
Dic 06, 2023 0
Dic 05, 2023 0
Dic 05, 2023 0
Negli ultimi anni i cyberattaccanti nord-coreani hanno...Nov 30, 2023 0
L’avvicinarsi della fine dell’anno coincide con...Nov 30, 2023 0
Gli attacchi informatici crescono in numero e in...Nov 29, 2023 0
Yarix, divisione Digital Security di Var Group, ha...Nov 27, 2023 0
Le minacce APT sono tra le più pericolose nel panorama...Mag 04, 2018 0
E se vi dicessimo che la saga di Star Wars ...Nov 14, 2016 2
Abbiamo rubato al blog di Kaspersky un vecchio pezzo di...Nov 08, 2016 2
Il numero uno degli scacchi mondiali Magnus Carlsen ha...Ott 28, 2016 0
Il pirata informatico che ha creato il ransomware cerca...Ott 11, 2016 0
Dopo la raffica di figuracce, l’azienda sospende per...Dic 07, 2023 0
I ricercatori di VUSec, il gruppo di sicurezza...Dic 07, 2023 0
Google ha rilasciato importanti aggiornamenti di sicurezza...Dic 06, 2023 0
Vi ricordate l’attacco di CyberAv3ngers al centro...Dic 05, 2023 0
Che i sistemi di intelligenza artificiale fossero...Dic 04, 2023 0
I gruppi di cyberattaccanti nord-coreani dietro campagne...