Aggiornamenti recenti Dicembre 7th, 2023 6:02 PM
Gen 13, 2022 Marco Schiaffino In evidenza, News, RSS, Vulnerabilità 0
Con il rilascio del nuovo iOS 15.2.1, Apple corregge una vulnerabilità che avrebbe potuto provocare parecchi guai ai possessori di iPhone e iPad.
Si tratta di doorLock, un bug nel sistema operativo mobile di Apple che si annidava nel sistema di gestione delle serrature “smart” HomeKit e che avrebbe consentito a chiunque di portare attacchi in grado di mettere K.O. iPhone e iPad vulnerabili.
Il problema, illustrato dal ricercatore di sicurezza Trevor Spiniolas in un post sul suo blog, riguarda la possibilità che il nome assegnato all’HomeKit faccia “sballare” il sistema nelle versioni di iOS comprese tra 14.7 e 15.2, rendendolo di fatto inutilizzabile.
Per farlo, è sufficiente inserire come nome una stringa superiore ai 500.000 caratteri, che iOS non riesce a gestire nel momento in cui viene associato il nome del dispositivo.
La pericolosità di un eventuale exploit è dovuta al fatto che l’attacco può essere portato anche a un dispositivo che non è associato ad alcun dispositivo HomeKit.
Un pirata informatico, infatti, potrebbe impostare il nome “malevolo” e poi inviare un invito tramite la funzione Casa di iOS alla vittima, il cui telefono verrebbe a questo punto associato al dispositivo.
Gli effetti dell’attacco varierebbero a seconda delle impostazioni del dispositivo mobile. Nel caso in cui non sia associato alcun dispositivo alla funzione Casa, quest’ultima verrebbe compromessa e diventerebbe inutilizzabile.
Nel caso invece in cui la funzione fosse attiva, le cose andrebbero peggio. IL crash interesserebbe infatti l’intero sistema operativo, provocandone il blocco e obbligando il proprietario a un reset con conseguente perdita dei dati locali.
La pubblicazione dei dettagli riguardanti la vulnerabilità, spiega Spiniolas sul suo blog, è dovuta al fatto che Apple ha “sforato” ampiamente i termini temporali che il ricercatore ha considerato ragionevoli.
La sua segnalazione, infatti, risaliva ad agosto 2021 e nel rilascio di iOS 15.2 (rilasciata a dicembre 2021) non c’era traccia di alcuna patch. A una decina di giorni dalla pubblicazione del post, Apple si è finalmente mossa.
Nov 07, 2023 0
Ott 10, 2023 0
Set 27, 2023 0
Ago 01, 2023 0
Dic 07, 2023 0
Dic 07, 2023 0
Dic 06, 2023 0
Dic 05, 2023 0
Dic 05, 2023 0
Negli ultimi anni i cyberattaccanti nord-coreani hanno...Nov 30, 2023 0
L’avvicinarsi della fine dell’anno coincide con...Nov 30, 2023 0
Gli attacchi informatici crescono in numero e in...Nov 29, 2023 0
Yarix, divisione Digital Security di Var Group, ha...Nov 27, 2023 0
Le minacce APT sono tra le più pericolose nel panorama...Mag 04, 2018 0
E se vi dicessimo che la saga di Star Wars ...Nov 14, 2016 2
Abbiamo rubato al blog di Kaspersky un vecchio pezzo di...Nov 08, 2016 2
Il numero uno degli scacchi mondiali Magnus Carlsen ha...Ott 28, 2016 0
Il pirata informatico che ha creato il ransomware cerca...Ott 11, 2016 0
Dopo la raffica di figuracce, l’azienda sospende per...Dic 07, 2023 0
I ricercatori di VUSec, il gruppo di sicurezza...Dic 07, 2023 0
Google ha rilasciato importanti aggiornamenti di sicurezza...Dic 06, 2023 0
Vi ricordate l’attacco di CyberAv3ngers al centro...Dic 05, 2023 0
Che i sistemi di intelligenza artificiale fossero...Dic 04, 2023 0
I gruppi di cyberattaccanti nord-coreani dietro campagne...