Aggiornamenti recenti Luglio 10th, 2025 2:02 PM
Gen 03, 2022 Marco Schiaffino In evidenza, News, RSS, Vulnerabilità 0
Una platea di potenziali vittime di milioni di individui, cioè tutti gli utenti Uber che potrebbero essere raggiunti da email apparentemente provenienti dalla piattaforma per il trasporto tramite veicoli con conducente.
È questo, in sintesi, il risultato di una vulnerabilità che affligge il sistema di posta elettronica del colosso di San Francisco. La falla, infatti, permetterebbe a chiunque di inviare email per conto di un account Uber.com, aprendo la strada ad attacchi di phishing e truffe.
A individuare il problema è stato il ricercatore Seif Elsallamy, che ha immediatamente contattato l’azienda per segnalare il problema.
I responsabili del programma HackerOne di Uber, però, non sono propriamente delle “aquile” e sembrano non aver capito assolutamente quali rischi stiano correndo.
Come si legge in questo scambio postato su Twitter dallo stesso Elsallamy, chi gli ha risposto ha deciso che la vulnerabilità non rientrerebbe tra quelle previste come “problematiche”, perché riguarderebbe tentativi di phishing o attacchi basati su ingegneria sociale agli impiegati di Uber. Risultato: dalle parti di Uber non si sarebbe ancora fatto nulla per mettere mano al sistema.
Se qualcuno dovesse scoprire come sfruttare il bug, di conseguenza, potrebbe tuttora inviare email provenienti da account apparentemente (ed effettivamente) appartenenti a Uber a qualsiasi utente, inducendolo per esempio a fornire le sue credenziali di accesso al servizio o informazioni sensibili come i dati della carta di credito.
Il ricercatore, nei suoi post, fa notare anche come i pirati informatici potrebbero facilmente procurarsi un elenco piuttosto “nutrito” di potenziali vittime. L’ultimo data breach subito dall’azienda ha portato infatti a un leak dei dati (compresa la posta elettronica) di 57 milioni di utenti.
Speriamo che nelle prossime ore la sua comunicazione venga letta da qualcuno che ne capisca qualcosa di sicurezza informatica.
Giu 23, 2025 0
Apr 07, 2025 0
Apr 04, 2025 0
Mar 31, 2025 0
Lug 10, 2025 0
Lug 09, 2025 0
Lug 08, 2025 0
Lug 07, 2025 0
Lug 08, 2025 0
In una recente analisi, Group-IB ha approfondito il ruolo...Lug 03, 2025 0
Recentemente il team Satori Threat Intelligence di HUMAN ha...Giu 09, 2025 0
La cybersecurity sta acquisendo sempre più importanza tra...Mag 30, 2025 0
Nel 2024, le piccole e medie imprese, spesso considerate il...Mag 27, 2025 0
MATLAB ha smesso di funzionare per quasi una settimana e...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Lug 10, 2025 0
Un nuovo gruppo APT entra nei radar dei ricercatori di...Lug 09, 2025 0
Un gruppo di cybercriminali ha rubato circa 140 milioni...Lug 08, 2025 0
In una recente analisi, Group-IB ha approfondito il ruolo...Lug 07, 2025 0
Da giovedì scorso Ingram Micro sta soffrendo per via di...Lug 07, 2025 0
Nella settimana appena trascorsa, il CERT-AGID ha...