Aggiornamenti recenti Luglio 18th, 2025 3:17 PM
Dic 13, 2021 Marco Schiaffino Attacchi, Emergenze, In evidenza, News, RSS, Vulnerabilità 0
Dalla CISA (Cybersecurity and Infrastructure Security Agency) statunitense all’Agenzia Nazionale per la Cybersecurity italiana, l’appello è uno solo: procedere immediatamente all’aggiornamento di tutti i sistemi che usano la libreria Apache Log4j.
La preoccupazione legata alla nuova vulnerabilità Log4Shell (CVE-2021-44228) individuata nella diffusissima libreria Java per la gestione dei log, d’altra parte, ha fondamenta decisamente solide. Log4j, infatti, è utilizzata praticamente in tutti i sistemi basati su Apache Struts.
Nel dettaglio, la vulnerabilità consentirebbe di avviare l’esecuzione di codice in remoto semplicemente inviando una stringa all’endpoint su cui è installata una versione vulnerabile di Log4j (tutte quelle precedenti alla nuova 2.15) compromettendo, di conseguenza, la macchina.
La vulnerabilità è stata resa pubblica con un Tweet lo scorso 9 dicembre, accompagnata da un Proof of Concept (PoC) dell’exploit che permette di sfruttarla.
Apache Log4j2 jndi RCE#apache #rcehttps://t.co/ZDmc7S9WW7 pic.twitter.com/CdSlSCytaD
— p0rz9 (@P0rZ9) December 9, 2021
Insomma: da quel momento, qualsiasi pirata informatico sulla faccia della terra ha gli strumenti per prendere il completo controllo di un server Apache Struts con estrema facilità.
Stando a un report pubblicato su Internet dai ricercatori di Cisco Talos, però, i problemi erano cominciati prima. Gli analisti hanno infatti individuato già il 2 dicembre alcuni attacchi che sfruttavano Log4Shell.
Gli aggiornamenti sulla pericolosità dell’attacco si sono susseguiti (e continuano a essere aggiornati) nelle ore successive, mettendo in guardia tutti i responsabili di sicurezza sulle possibili conseguenze di un attacco di questo genere.
In particolare, i ricercatori di Cisco Talos sottolineano come Log4Shell possa essere usato per esfiltrare credenziali e altre informazioni che consentirebbero di ampliare il raggio degli attacchi anche ai sistemi che non sono direttamente vulnerabili.
Ora si apre la consueta lotta contro il tempo e, visti i precedenti in casi simili, c’è poco da essere ottimisti. Tanto più che l’estrema diffusione della libreria Log4j, utilizzata anche in software di ogni genere, pone già il primo problema di capire quali siano i sistemi vulnerabili da aggiornare.
Giu 05, 2025 0
Apr 18, 2025 0
Set 20, 2024 0
Apr 18, 2024 0
Lug 18, 2025 0
Lug 18, 2025 0
Lug 17, 2025 0
Lug 16, 2025 0
Lug 17, 2025 0
Gli attacchi DDoS, compresi quelli ipervolumetrici,...Lug 08, 2025 0
In una recente analisi, Group-IB ha approfondito il ruolo...Lug 03, 2025 0
Recentemente il team Satori Threat Intelligence di HUMAN ha...Giu 09, 2025 0
La cybersecurity sta acquisendo sempre più importanza tra...Mag 30, 2025 0
Nel 2024, le piccole e medie imprese, spesso considerate il...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Lug 18, 2025 0
Il CERT-UA, agenzia governativa ucraina di cybersicurezza,...Lug 18, 2025 0
Un gruppo APT legato al governo cinese ha mantenuto...Lug 17, 2025 0
Gli attacchi DDoS, compresi quelli ipervolumetrici,...Lug 16, 2025 0
FlashStart, realtà italiana specializzata in soluzioni per...Lug 15, 2025 0
Nuova minaccia per le GPU: secondo un recente comunicato...