Aggiornamenti recenti Ottobre 24th, 2025 5:37 PM
Dic 02, 2021 Marco Schiaffino Attacchi, Hacking, In evidenza, Intrusione, Malware, News, RSS, Scenario 0
Il livello di professionalizzazione nel cyber crimine continua a crescere e uno degli indizi più evidenti di questa continua evoluzione viene messo in evidenza da Trend Micro, che in una ricerca pubblicata su Internet analizza il mercato del cosiddetto Access as a Service, cioè la compravendita degli accessi a network aziendali.
Il nuovo modello di business, in crescita su forum e siti Internet frequentati dai cyber criminali, ricorda quello di semplici market: al loro interno, gli “access broker” offrono la possibilità di acquistare le credenziali o l’acceso diretto a una specifica rete.
Dallo studio, emerge come la classica ricostruzione di una violazione informatica, che normalmente viene riassunta con lo schema attacco-intrusione, è in realtà più complessa.
Si tratta di una classica filiera, composta dai pirati informatici che ottengono l’accesso al dispositivo compromesso, gli access broker che agiscono come intermediari e i “clienti finali”, che possono sfruttare l’accesso per colpire le organizzazioni compromesse, di solito con attacchi ransomware.
Da un punto di vista pratico, spiegano gli autori, ciò che viene fornito può essere il semplice accesso a una web shell, che permette di eseguire comandi in una rete compromessa. Più spesso, però, vengono forniti un set di credenziali e un server VPN per la connessione.
I prezzi possono variare notevolmente, per esempio in base al tipo di accesso (a una singola macchina o a un’intera rete) o al fatturato annuo dell’azienda compromessa. Un accesso RDP può valere un minimo di 10 dollari, ma il prezzo medio per le credenziali di amministratore in un’azienda è di circa 8.500. Tuttavia, i prezzi possono arrivare anche fino a 100.000 dollari.

Nello studio, gli analisti di Trend Micro hanno messo sotto la lente di ingrandimento più di 900 fonti, registrando il fatto che la maggior parte degli accessi messi in vendita sono relativi a organizzazioni europee (43%) e nordamericane (24%).
Il settore più colpito è quello didattico, in particolar modo nel Regno Unito. Il 71% degli accessi in vendita, infatti, rientra in questa categoria. A livello globale, invece, il dato è molto più basso: appena il 36%.
Ott 21, 2025 0
Ott 17, 2025 0
Ott 13, 2025 0
Ott 03, 2025 0
Ott 24, 2025 0
Ott 23, 2025 0
Ott 22, 2025 0
Ott 20, 2025 0
Ott 21, 2025 0
Le campagne di estorsione e i ransomware continuano a...
Ott 17, 2025 0
Il Global Threat Intelligence Report di settembre...
Ott 16, 2025 0
ChatGPT Agent può essere usato per esfiltrare dati: lo ha...
Ott 15, 2025 0
Aumentare la complessità delle password, richiedendo...
Ott 01, 2025 0
Secondo l’ultima ricerca di FireMon, azienda di...
Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...
Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...
Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...
Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...
Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...
Ott 24, 2025 0
Il Pwn2Own di ottobre, tenutosi a Cork, in Irlanda, si...
Ott 23, 2025 0
Una recente analisi di ESET riporta che il gruppo...
Ott 22, 2025 0
Zyxel Networks ha presentato “Zyxel Commercialisti...
Ott 21, 2025 0
Le campagne di estorsione e i ransomware continuano a...
Ott 20, 2025 0
Il Threat Research Team della compagnia di sicurezza...
