Aggiornamenti recenti Luglio 14th, 2025 4:57 PM
Ott 26, 2021 Marco Schiaffino Attacchi, In evidenza, Malware, News, RSS 0
I ricercatori di Avast l’hanno battezzata con il nome di UltimaSMS e, a leggere i dati riportati nello studio che hanno pubblicato su Internet, rappresenta una delle campagne malware più insidiose degli ultimi anni.
Per lo meno se si guarda al numero di vittime coinvolte. Secondo gli autori del report, infatti, le 151 app per Android utilizzate dai pirati informatici (80 delle quali presenti anche su Google Play) avrebbero totalizzato più di 10 milioni di download.
Si tratta di applicazioni di vario genere, le cui (presunte) funzionalità comprendono l’accesso a sconti; l’uso di tastiere personalizzate; videogiochi; filtri video; scansioni di QR Code e sistemi di controllo delle telefonate indesiderate.
In realtà, le app in questione non fanno nulla di ciò che promettono. La loro unica funzione è quella di richiedere alcune informazioni (numero di telefono e indirizzo email) allo sventurato utente per sottoscrivere a suo nome un servizio a pagamento via SMS con costi esorbitanti.
Secondo gli analisti di Avast, le tariffe applicate vengono selezionate applicando il massimo consentito nel paese di residenza della vittima e possono arrivare anche a 40 dollari al mese.
Una strategia che, anche nel caso di cancellazione immediata della sottoscrizione, permette ai cyber-truffatori di incassare milioni di dollari.
Dopo la segnalazione delle società di sicurezza, Google ha rimosso le app dallo store ufficiale. U elenco completo delle app incriminate è stato pubblicato su GitHub a questo indirizzo Internet.
La rimozione delle eventuali app malevole, però, non basta per bloccare le conseguenze dell’infezione. Per cancellare la sottoscrizione ai servizi a pagamento, infatti, è necessario contattare l’operatore telefonico.
Apr 24, 2025 0
Apr 22, 2025 0
Mar 14, 2025 0
Mar 07, 2025 0
Lug 14, 2025 0
Lug 14, 2025 0
Lug 11, 2025 0
Lug 10, 2025 0
Lug 08, 2025 0
In una recente analisi, Group-IB ha approfondito il ruolo...Lug 03, 2025 0
Recentemente il team Satori Threat Intelligence di HUMAN ha...Giu 09, 2025 0
La cybersecurity sta acquisendo sempre più importanza tra...Mag 30, 2025 0
Nel 2024, le piccole e medie imprese, spesso considerate il...Mag 27, 2025 0
MATLAB ha smesso di funzionare per quasi una settimana e...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Lug 14, 2025 0
I ricercatori di AG Security Research hanno individuato una...Lug 14, 2025 0
Nel corso di questa settimana, il CERT-AGID ha individuato...Lug 11, 2025 0
I ricercatori di PCA Cybersecurity hanno individuato un set...Lug 10, 2025 0
Una grave falla di sicurezza ha trasformato una sessione...Lug 10, 2025 0
Un nuovo gruppo APT entra nei radar dei ricercatori di...