Aggiornamenti recenti Settembre 17th, 2025 4:45 PM
Ago 25, 2021 Marco Schiaffino Attacchi, In evidenza, Malware, News, Scenario 0
La tecnica della doppia estorsione, nel settore del ransomware, è ormai pratica comune. Come abbiamo già sottolineato in queste pagine, lo schema è estremamente lineare: prevede infatti una prima richiesta di riscatto per ripristinare l’accesso ai dati e una seconda per scongiurare la pubblicazione degli stessi su Internet.
A chiarire meglio le tattiche utilizzate dai cyber criminali, però, sono alcuni strumenti che questi utilizzano nel corso dei loro attacchi.
Come si legge in un articolo pubblicato da Bleeping Computer, gli specialisti in ransomware eseguono una ricerca mirata per individuare i documenti che possono consentire loro di esercitare la maggiore pressione sulle loro vittime.
L’uso di questi script PowerShell, individuato dai ricercatori del MalwareHunterTeam, si colloca nella fase finale della catena di attacco messa a punto dal gruppo Pysa.
Dopo aver compromesso un dispositivo e aver eseguito il movimento laterale che gli consente di accedere a ulteriori risorse all’interno della rete aziendale, i pirati utilizzano uno strumento che passa al setaccio i documenti al loro interno attraverso un sistema di ricerca per parole chiave.
Nel caso dello script individuato dai ricercatori, si tratta di un elenco di 123 parole che comprendono termini come “audit”; “security”; “confidential”; “finance”, “Government” e simili.
Le parole chiave, in pratica, puntano a selezionare sia quei documenti che possono contenere informazioni utili per ulteriori attacchi o di qualche valore, come le credenziali di accesso ai servizi, sia quelli che possono rappresentare un qualche “imbarazzo” per l’azienda colpita.
Insomma: piuttosto che “pescare nel mucchio”, i pirati informatici preferiscono eseguire a monte l’analisi del loro contenuto, in modo da sottrarre soltanto quei documenti che possono essergli utili nell’estorsione e, allo stesso tempo, minimizzare la quantità di dati che devono esfiltrare dalla rete.
Set 11, 2025 0
Set 09, 2025 0
Set 01, 2025 0
Ago 07, 2025 0
Set 17, 2025 0
Set 16, 2025 0
Set 15, 2025 0
Set 15, 2025 0
Set 17, 2025 0
La minaccia di MuddyWater non si arresta, anzi: negli...Set 12, 2025 0
L’intelligenza artificiale diventa non solo...Set 11, 2025 0
Il ransomware continua a dilagare e rimane la minaccia...Ago 29, 2025 0
Il prossimo 14 ottobre terminerà ufficialmente il supporto...Ago 26, 2025 0
Il mondo dell’IoT rimane uno dei più esposti alle...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Set 17, 2025 0
La minaccia di MuddyWater non si arresta, anzi: negli...Set 16, 2025 0
I ricercatori della compagnia di sicurezza Socket hanno...Set 15, 2025 0
La nuova squadra italiana per le competizioni di...Set 15, 2025 0
La scorsa settimana il CERT-AGID ha identificato e...Set 12, 2025 0
L’intelligenza artificiale diventa non solo...