Aggiornamenti recenti Settembre 28th, 2023 4:08 PM
Lug 03, 2021 Massimiliano Monti Attacchi, Malware, News 0
Quando c’è di mezzo la fama, anche gli hacker vedono rosso. La diffusione del codice maligno PrintNightmare ne è la dimostrazione. L’exploit infatti è stato pubblicato su GitHub e ritirato poco dopo, ma nel frattempo qualcuno ne aveva fatta una copia, che ora circola liberamente in Rete.
L’exploit, si basa sulla vulnerabilità CVE-2021-1675 che sfrutta spoolsv.exe, cioè lo spooler di stampa di Windows, per ottenere privilegi elevati e permettere l’esecuzione di codice da remoto. Una vulnerabilità inizialmente classificata come a basso rischio (sembrava che permettesse solo l’esecuzione di codice da locale), ma che poi è stata riclassificata proprio perché permette remote code execution.
L’exploit è stato realizzato dai due ricercatori Zhiniang Peng e Xuefeng Li, che hanno intenzione di presentarlo al prossimo evento BlackHat USA che si terrà a fine luglio 2021. Qualcuno vocifera che la pubblicazione su GitHub sia stata fatta a scopo promozionale, ma senza dubbio con una certa superficialità.
Le conseguenze della circolazione di questo exploit possono essere notevoli, dal momento che lo spooler di stampa è attivo di default su tutti i server. Per aggiungere una maggiore gravità, per questa debolezza Microsoft ha già pubblicato una patch di sicurezza per questa vulnerabilità, che però non sembra avere risolto il problema. Al momento il consiglio più valido è quello di disabilitare spoolsv.exe quando possibile. Su Naked Security, il blog di Sophos, è stata pubblicata una soluzione temporanea per disabilitare lo spooler in modo permanente e soprattutto per limitare l’accesso al servizio di stampa agendo a livello di rete. Una policy opt-in in questo caso può sembrare eccessiva, ma il codice maligno costituisce un rischio reale e piuttosto elevato.
Per il resto, dopo aver disabilitato lo spooler di stampa su tutti i server dove è possibile farlo e avere blindato l’accesso agli altri, l’unica cosa da fare è aspettare un’aggiornamento di sicurezza da parte di Microsoft che risolva il problema.
Set 28, 2023 0
Set 20, 2023 0
Set 19, 2023 0
Set 15, 2023 0
Set 28, 2023 0
Set 27, 2023 0
Set 25, 2023 0
Set 25, 2023 0
Set 27, 2023 0
I cybercriminali stanno sviluppando nuovi attacchi,...Set 26, 2023 0
Sembra che la cybersecurity sia diventata centrale per il...Set 19, 2023 0
Uno dei modi migliori per condividere idee e favorire la...Set 18, 2023 0
I dispositivi IoT stanno trasformando l’operatività...Set 18, 2023 0
La sicurezza delle password è un aspetto cruciale per...Mag 04, 2018 0
E se vi dicessimo che la saga di Star Wars ...Nov 14, 2016 2
Abbiamo rubato al blog di Kaspersky un vecchio pezzo di...Nov 08, 2016 2
Il numero uno degli scacchi mondiali Magnus Carlsen ha...Ott 28, 2016 0
Il pirata informatico che ha creato il ransomware cerca...Ott 11, 2016 0
Dopo la raffica di figuracce, l’azienda sospende per...Set 28, 2023 0
L’ultimo aggiornamento di Windows 11 include nuove...Set 28, 2023 0
ZeroFont, una tecnica di phishing già ampiamente...Set 27, 2023 0
Google ha individuato una nuova vulnerabilità critica, la...Set 25, 2023 0
Il team di sicurezza di Sonatype ha individuato unaSet 25, 2023 0
SentinelLabs e QGroup GmbH hanno individuato un nuovo...