Aggiornamenti recenti Dicembre 7th, 2023 6:02 PM
Giu 29, 2021 Massimiliano Monti Malware, News 0
Attraverso una modifica del file host di Windows, che permette di stabilire regole particolari di accessibilità alla rete a livello locale, il malware Vigilante blocca l’accesso ai siti pirata sui computer infetti. Scoperto da Andrew Brandt di Sophos Labs.
Ci sono molti aspetti curiosi in questa storia. Prima di tutto, Vigilante non fa nient’altro. Non cancella file, non richiede riscatti, non sottrae dati personali, non sfrutta il computer per effettuare operazioni illecite. Si limita a modificare il file host e a bloccare l’accesso a numerosi siti noti per diffondere materiale pirata.
Secondo gli analisti, il malware si è diffuso a partire da alcuni server su Discord, il popolare servizio di chat, proprio spacciandosi per copia pirata di una serie di software e giochi. Altre copie sono distribuite attraverso BitTorrent e potrebbero essere ricondotte a un account particolarmente attivo sulla piattaforma ThePirateBay. Vigilante è presente in migliaia di file, tutti con nomi estremamente plausibili.
Il malware in questione sembra essere piuttosto semplice, anche nelle modalità operative. Una volta lanciato emula un messaggio di errore, effettua alcune piccole modifiche come l’aggiunta di una chiave di sistema e un paio di file a dimensione zero, e poi prova a modificare il file hosts di Windows rendendo inaccessibili un numero considerevole di siti pirata.
Le analisi rivelano come non ci sia alcun vantaggio pratico per chi ha creato questo malware, che a tutti gli effetti è piuttosto rudimentale. Per esempio, in Windows 10 per attivarsi correttamente deve essere eseguito con privilegi amministrativi, è non ha modo di elevarsi da solo.
Sophos Labs ha analizzato il malware e tutti i file collegati, senza trovare particolari criticità. Se per caso fossimo colpiti da Vigilante, tutto quello che dobbiamo fare è editare il file hosts di Windows usando semplicemente il notepad, o altri editor di testo, con privilegi elevati da amministratore.
Nov 22, 2023 0
Nov 15, 2023 0
Nov 08, 2023 0
Nov 03, 2023 0
Dic 07, 2023 0
Dic 07, 2023 0
Dic 06, 2023 0
Dic 05, 2023 0
Dic 05, 2023 0
Negli ultimi anni i cyberattaccanti nord-coreani hanno...Nov 30, 2023 0
L’avvicinarsi della fine dell’anno coincide con...Nov 30, 2023 0
Gli attacchi informatici crescono in numero e in...Nov 29, 2023 0
Yarix, divisione Digital Security di Var Group, ha...Nov 27, 2023 0
Le minacce APT sono tra le più pericolose nel panorama...Mag 04, 2018 0
E se vi dicessimo che la saga di Star Wars ...Nov 14, 2016 2
Abbiamo rubato al blog di Kaspersky un vecchio pezzo di...Nov 08, 2016 2
Il numero uno degli scacchi mondiali Magnus Carlsen ha...Ott 28, 2016 0
Il pirata informatico che ha creato il ransomware cerca...Ott 11, 2016 0
Dopo la raffica di figuracce, l’azienda sospende per...Dic 07, 2023 0
I ricercatori di VUSec, il gruppo di sicurezza...Dic 07, 2023 0
Google ha rilasciato importanti aggiornamenti di sicurezza...Dic 06, 2023 0
Vi ricordate l’attacco di CyberAv3ngers al centro...Dic 05, 2023 0
Che i sistemi di intelligenza artificiale fossero...Dic 04, 2023 0
I gruppi di cyberattaccanti nord-coreani dietro campagne...