Aggiornamenti recenti Dicembre 7th, 2023 6:02 PM
Apr 27, 2021 Marco Schiaffino Attacchi, In evidenza, Malware, News, RSS, Vulnerabilità 0
Stava diventando un problema e dalle parti di Cupertino hanno (finalmente) deciso di intervenire. La correzione della vulnerabilità CVE-2021–30657, attuata attraverso una patch per macOS, dovrebbe porre fine alla carriera di Shlayer, un malware in circolazione da gennaio.
Con la versione 11.3 del sistema operativo per i computer Apple viene corretta la falla di sicurezza in Gatekeeper che consentiva di compromettere i dispositivi.
Come si legge nel post pubblicato da Patrick Wardle, la vulnerabilità permetteva di eludere almeno tre delle funzionalità chiave per l’individuazione di codice potenzialmente pericoloso sui sistemi macOS.
Nel dettaglio, lo stratagemma utilizzato dai pirati sfruttava il sistema usato da macOS per identificare i file potenzialmente pericolosi, che si basa su una policy che punta a impedire che gli utenti possano acconsentire all’installazione di applicazioni malevole attraverso una serie di avvisi e controlli.
Gli autori di Shlayer sarebbero riusciti ad aggirare sia la richiesta di conferma di esecuzione prevista da File Quarantine, introdotta nel 2007, che Gatekeeper, il cui funzionamento si basa sul controllo della certificazione delle applicazioni.
La terza vittima dei pirati informatici è il sistema di autenticazione, introdotto con Catalina (macOS 10.15) e basato su un sistema di verifica “a monte” da parte di Apple. Anche in questo caso, però, i cyber criminali avrebbero trovato il modo di aggirarne il controllo.
Shlayer è sostanzialmente un dropper, utilizzato dai pirati per installare sui computer Apple vari generi di malware, principalmente adware.
Con gli aggiornamenti rilasciati da Apple, questa tecnica dovrebbe essere definitivamente “disinnescata” e gli utenti Mac dovrebbero poter contare sull’usale protezione garantita da macOS. Se poi si abituassero a installare anche un antivirus, forse il loro livello di sicurezza potrebbe aumentare ulteriormente.
Nov 07, 2023 0
Set 27, 2023 0
Set 06, 2023 0
Ago 01, 2023 0
Dic 07, 2023 0
Dic 07, 2023 0
Dic 06, 2023 0
Dic 05, 2023 0
Dic 05, 2023 0
Negli ultimi anni i cyberattaccanti nord-coreani hanno...Nov 30, 2023 0
L’avvicinarsi della fine dell’anno coincide con...Nov 30, 2023 0
Gli attacchi informatici crescono in numero e in...Nov 29, 2023 0
Yarix, divisione Digital Security di Var Group, ha...Nov 27, 2023 0
Le minacce APT sono tra le più pericolose nel panorama...Mag 04, 2018 0
E se vi dicessimo che la saga di Star Wars ...Nov 14, 2016 2
Abbiamo rubato al blog di Kaspersky un vecchio pezzo di...Nov 08, 2016 2
Il numero uno degli scacchi mondiali Magnus Carlsen ha...Ott 28, 2016 0
Il pirata informatico che ha creato il ransomware cerca...Ott 11, 2016 0
Dopo la raffica di figuracce, l’azienda sospende per...Dic 07, 2023 0
I ricercatori di VUSec, il gruppo di sicurezza...Dic 07, 2023 0
Google ha rilasciato importanti aggiornamenti di sicurezza...Dic 06, 2023 0
Vi ricordate l’attacco di CyberAv3ngers al centro...Dic 05, 2023 0
Che i sistemi di intelligenza artificiale fossero...Dic 04, 2023 0
I gruppi di cyberattaccanti nord-coreani dietro campagne...