Aggiornamenti recenti Settembre 20th, 2023 2:00 PM
Gen 26, 2021 Marco Schiaffino In evidenza, News, Privacy, RSS, Vulnerabilità 0
I guai per TikTok non arrivano solo dal garante per la privacy italiano, che ha recentemente intimato al social network cinese di interrompere il trattamento dei dati per gli utenti di cui non è in grado di verificare l’età. Qualche problema inerente la privacy emerge anche dai suoi sistemi di autenticazione.
A spiegarlo è Check Point, che nei mesi scorsi ha avviato un’analisi approfondita dei sistemi di autenticazione di TikTok, individuando una vulnerabilità che avrebbe permesso di accedere a informazioni sensibili riguardanti gli utenti del social network.
TikTok è uno dei social network che, negli ultimi anni, ha registrato il più elevato aumento di utenti, con una media di circa 100 milioni di nuovi utilizzatori al mese. Secondo gli esperti, nel 2021 potrebbe superare il miliardo di utenti mensili.
Come spiegano i ricercatori della società di sicurezza in un post pubblicato sul blog ufficiale di Check Point, il problema di privacy riguarda gli account che utilizzano come strumento di autenticazione il numero di telefono dell’utente.
Il sistema implementato da TikTok, infatti, sfrutta alcuni parametri (l’ID del dispositivo e un token di sessione) per verificare l’autenticità dell’account. Entrambi, però, hanno una durata di 60 giorni e la loro verifica avviene attraverso una query tramite messaggi su protocollo HTTP.
I ricercatori di Check Point, però, hanno trovato il modo di aggirare il sistema di verifica dei messaggi, consentendo così di avviare un’operazione in grande scala di profilazione degli utenti. In altre parole, sfruttando il bug un pirata informatico potrebbe interrogare i server di TikTok per estrarre dai database le informazioni memorizzate al loro interno.
Insomma: la vulnerabilità avrebbe permesso di associare il nome degli utenti ai rispettivi numeri di telefono, consentendo così ai pirati informatici di sfruttare queste informazioni per eventuali attacchi, basati ad esempio su tecniche di phishing.
La segnalazione di Check Point ha consentito agli sviluppatori del social network di correggere la falla e bloccare eventuali attacchi di questo genere.
Set 13, 2023 0
Set 08, 2023 0
Ago 30, 2023 0
Ago 30, 2023 0
Set 20, 2023 0
Set 20, 2023 0
Set 19, 2023 0
Set 19, 2023 0
Set 19, 2023 0
Uno dei modi migliori per condividere idee e favorire la...Set 18, 2023 0
I dispositivi IoT stanno trasformando l’operatività...Set 18, 2023 0
La sicurezza delle password è un aspetto cruciale per...Set 13, 2023 0
Il fenomeno dei ransomware non si arresta e, anzi, continua...Set 13, 2023 0
Il furto di account rimane uno dei principali problemi di...Mag 04, 2018 0
E se vi dicessimo che la saga di Star Wars ...Nov 14, 2016 2
Abbiamo rubato al blog di Kaspersky un vecchio pezzo di...Nov 08, 2016 2
Il numero uno degli scacchi mondiali Magnus Carlsen ha...Ott 28, 2016 0
Il pirata informatico che ha creato il ransomware cerca...Ott 11, 2016 0
Dopo la raffica di figuracce, l’azienda sospende per...Set 20, 2023 0
Earth Lusca è ancora in attività: il gruppo...Set 20, 2023 0
I ricercatori di Wiz, compagnia di sicurezza per il...Set 19, 2023 0
HWG, azienda di servizi gestiti e consulenza cyber, e...Set 18, 2023 0
I ricercatori di Akamai hanno individuato tre...Set 15, 2023 0
In occasione del Security Patch Day di settembre, SAP ha...