Aggiornamenti recenti Luglio 10th, 2025 2:02 PM
Gen 26, 2021 Marco Schiaffino In evidenza, News, Privacy, RSS, Vulnerabilità 0
I guai per TikTok non arrivano solo dal garante per la privacy italiano, che ha recentemente intimato al social network cinese di interrompere il trattamento dei dati per gli utenti di cui non è in grado di verificare l’età. Qualche problema inerente la privacy emerge anche dai suoi sistemi di autenticazione.
A spiegarlo è Check Point, che nei mesi scorsi ha avviato un’analisi approfondita dei sistemi di autenticazione di TikTok, individuando una vulnerabilità che avrebbe permesso di accedere a informazioni sensibili riguardanti gli utenti del social network.
TikTok è uno dei social network che, negli ultimi anni, ha registrato il più elevato aumento di utenti, con una media di circa 100 milioni di nuovi utilizzatori al mese. Secondo gli esperti, nel 2021 potrebbe superare il miliardo di utenti mensili.
Come spiegano i ricercatori della società di sicurezza in un post pubblicato sul blog ufficiale di Check Point, il problema di privacy riguarda gli account che utilizzano come strumento di autenticazione il numero di telefono dell’utente.
Il sistema implementato da TikTok, infatti, sfrutta alcuni parametri (l’ID del dispositivo e un token di sessione) per verificare l’autenticità dell’account. Entrambi, però, hanno una durata di 60 giorni e la loro verifica avviene attraverso una query tramite messaggi su protocollo HTTP.
I ricercatori di Check Point, però, hanno trovato il modo di aggirare il sistema di verifica dei messaggi, consentendo così di avviare un’operazione in grande scala di profilazione degli utenti. In altre parole, sfruttando il bug un pirata informatico potrebbe interrogare i server di TikTok per estrarre dai database le informazioni memorizzate al loro interno.
Insomma: la vulnerabilità avrebbe permesso di associare il nome degli utenti ai rispettivi numeri di telefono, consentendo così ai pirati informatici di sfruttare queste informazioni per eventuali attacchi, basati ad esempio su tecniche di phishing.
La segnalazione di Check Point ha consentito agli sviluppatori del social network di correggere la falla e bloccare eventuali attacchi di questo genere.
Giu 23, 2025 0
Mag 28, 2025 0
Mag 12, 2025 0
Apr 07, 2025 0
Lug 10, 2025 0
Lug 09, 2025 0
Lug 08, 2025 0
Lug 07, 2025 0
Lug 08, 2025 0
In una recente analisi, Group-IB ha approfondito il ruolo...Lug 03, 2025 0
Recentemente il team Satori Threat Intelligence di HUMAN ha...Giu 09, 2025 0
La cybersecurity sta acquisendo sempre più importanza tra...Mag 30, 2025 0
Nel 2024, le piccole e medie imprese, spesso considerate il...Mag 27, 2025 0
MATLAB ha smesso di funzionare per quasi una settimana e...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Lug 10, 2025 0
Un nuovo gruppo APT entra nei radar dei ricercatori di...Lug 09, 2025 0
Un gruppo di cybercriminali ha rubato circa 140 milioni...Lug 08, 2025 0
In una recente analisi, Group-IB ha approfondito il ruolo...Lug 07, 2025 0
Da giovedì scorso Ingram Micro sta soffrendo per via di...Lug 07, 2025 0
Nella settimana appena trascorsa, il CERT-AGID ha...