Aggiornamenti recenti Settembre 9th, 2025 11:43 AM
Gen 25, 2021 Marco Schiaffino Attacchi, In evidenza, Intrusione, News, RSS, Vulnerabilità 0
Subire un attacco informatico è piuttosto frustrante. Scoprire che i pirati hanno colpito grazie a una vulnerabilità zero-day presente in un tuo prodotto lo è probabilmente di più.
È quanto successo a SonicWall, azienda che produce dispositivi di rete tra cui VPN e Firewall. L’annuncio della violazione, pubblicato lo scorso venerdì attraverso uno scarno comunicato pubblicato sul sito dell’azienda, parla di un “attacco sofisticato” che avrebbe (probabilmente) sfruttato una falla di sicurezza sconosciuta, presente nelle stesse appliance di sicurezza SonicWall.
I prodotti individuati in un primo momento dall’azienda come possibili bersagli dell’attacco sono due: i clienti NetExtender VPN e i gateway Secure Mobile Access (SMA).
Nell’aggiornamento pubblicato nella giornata di sabato, però, SonicWall ha specificato che il campo è stato ristretto ai dispositivi SMA della serie 100, escludendo che il problema possa trovarsi nel client VPN.
Mentre gli esperti di SonicWall continuano a investigare per definire i contorni e le dinamiche dell’attacco subito dall’azienda, i suoi tecnici si sono preoccupati di comunicare alcuni accorgimenti che permetterebbero di mitigare il rischio di attacchi per gli utenti che usano i due prodotti in questione.
Nel dettaglio, il loro suggerimento è di limitare le connessioni ai dispositivi SMA attraverso la predisposizione di una White List che consenta di bloccare eventuali comunicazioni malevole. Questo, spiegano nel comunicato, può essere fatto attraverso un firewall o utilizzando gli stessi sistemi di configurazione di SMA.
L’attacco a SonicWall conferma una nuova tendenza, emersa in queste ultime settimane, che vede evidentemente i pirati informatici particolarmente interessati agli strumenti e alle tecnologie in uso alle società di sicurezza. Prima dell’azienda californiana, infatti, a subire le “attenzioni” dei cyber criminali sono stati FireEye, Microsoft e Malwarebytes.
Ago 08, 2025 0
Ago 05, 2025 0
Giu 19, 2025 0
Ott 29, 2024 0
Set 09, 2025 0
Set 08, 2025 0
Set 08, 2025 0
Set 05, 2025 0
Ago 29, 2025 0
Il prossimo 14 ottobre terminerà ufficialmente il supporto...Ago 26, 2025 0
Il mondo dell’IoT rimane uno dei più esposti alle...Ago 04, 2025 0
I chatbot basati su modelli linguistici di grandi...Lug 29, 2025 0
Tra le minacce più recenti che stanno facendo tremare il...Lug 17, 2025 0
Gli attacchi DDoS, compresi quelli ipervolumetrici,...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Set 09, 2025 0
I ricercatori di Arctic Wolf hanno scoperto GPUGate, una...Set 08, 2025 0
I ricercatori di Security Bridge hanno scoperto che una...Set 08, 2025 0
La scorsa settimana il CERT-AGID ha rilevato 79 campagne...Set 05, 2025 0
Il governo degli Stati Uniti sta offrendo fino a 10...Set 03, 2025 0
Appena rilasciato e già preso di mira dagli attaccanti:...