Aggiornamenti recenti Ottobre 20th, 2025 6:28 PM
Gen 13, 2021 Marco Schiaffino In evidenza, News, Vulnerabilità 0
È un classico paradosso: un’applicazione antivirus che consente di portare attacchi ai pirati informatici da cui dovrebbe difendere gli utenti. Protagonista Microsoft Defender, che nell’ultima tornata di aggiornamenti rilasciati dall’azienda di Redmond ha avuto un ruolo di primo piano.
La vulnerabilità (CVE-2021-1647) avrebbe consentito l’esecuzione di codice in remoto sui sistemi vulnerabili, cioè quelli su cui è presente Microsoft Defender nelle versioni comprese tra la 1.1.17600.5 alla 1.1.17700.4 su Windows 10, Windows 7 e Windows Server 2004.
Stando a quanto riportato dalla stessa azienda, la vulnerabilità in questione sarebbe già stata sfruttata da gruppi di pirati informatici per portare attacchi ai sistemi Windows.
Il pacchetto di aggiornamenti per il sistema operativo di Microsoft comprende in tutto 84 correzioni ad altrettante vulnerabilità, compresa una patch che mette mano a un aggiornamento già rilasciato in precedenza, ma che non aveva risolto il problema.
La falla di sicurezza (CVE-2021-1648) riguarda un bug nei driver di stampa SPLWOW.EXE e aveva già ricevuto un update in passato, che aveva però “scoperto” il componente sotto altri aspetti.
Si tratta di una falla che consente l’elevazione di privilegi e che, pur con una gravita inferiore rispetto a quelle che consentono l’esecuzione di codice in remoto, ha ricevuto una classificazione “critica” dalle parti di Microsoft.
A rendere più “sensibile” il tema degli aggiornamenti c’è anche la recente conferma da parte di Microsoft dell’avvenuta intrusione nei suoi sistemi da parte degli hacker legati all’attacco a SolarWinds.
Secondo Microsoft, i pirati informatici sarebbero infatti riusciti a compromettere u account che avrebbe permesso loro di visionare (ma non modificare) il codice sorgente dei software dell’azienda.
Ott 06, 2025 0
Ago 01, 2025 0
Lug 21, 2025 0
Giu 25, 2025 0
Ott 20, 2025 0
Ott 20, 2025 0
Ott 17, 2025 0
Ott 16, 2025 0
Ott 17, 2025 0
Il Global Threat Intelligence Report di settembre...Ott 16, 2025 0
ChatGPT Agent può essere usato per esfiltrare dati: lo ha...Ott 15, 2025 0
Aumentare la complessità delle password, richiedendo...Ott 01, 2025 0
Secondo l’ultima ricerca di FireMon, azienda di...Set 25, 2025 0
Tra le conseguenze più impattanti degli attacchi...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Ott 20, 2025 0
Il Threat Research Team della compagnia di sicurezza...Ott 20, 2025 0
Nel periodo compreso tra l’11 e il 17 ottobre, il...Ott 17, 2025 0
Il Global Threat Intelligence Report di settembre...Ott 16, 2025 0
ChatGPT Agent può essere usato per esfiltrare dati: lo...Ott 15, 2025 0
Aumentare la complessità delle password, richiedendo...