Aggiornamenti recenti Gennaio 27th, 2021 4:50 PM
Dic 22, 2020 Marco Schiaffino Attacchi, Gestione dati, Hacking, In evidenza, News, RSS 0
Una delle più grandi cyber-truffe mai scoperte ha come protagonista un esperto di informatica italiano, che secondo la Polizia Postale di Firenze avrebbe architettato un sistema per sottrarre sistematicamente fondi dall’exchange di criptovalute BITGRAIL, che lui stesso gestiva fino al fallimento nel gennaio del 2019.
Come si legge nel comunicato stampa pubblicato dal Commissariato di PS Online, la vicenda è partita a causa della denuncia dello stesso indagato (indicato semplicemente come “F.F.”) in qualità di amministratore unico di BITGRAIL.
Il trentaquattrenne fiorentino lamentava un furto ai danni della piattaforma di una somma pari a 120 milioni di euro, che sarebbero stati sottratti sfruttando un bug della piattaforma NANO (ex XRB). Nel corso delle indagini, però, gli investigatori hanno scoperto che lo stesso amministratore della piattaforma era coinvolto nella truffa.
La Polizia Postale, infatti, avrebbe accertato che F.F. avrebbe volontariamente lasciato “scoperta” la piattaforma, evitando di installare gli aggiornamenti pubblicati dal Team Nano Developers per correggere la falla di sicurezza.
I risultati delle indagini, condotte in collaborazione con l’FBI e del Servizio Polizia Postale e delle Comunicazioni di Roma, configurano uno schema in cui lo stesso gestore avrebbe in pratica consentito agli hacker di sfruttare il bug per distrarre i fondi di 230.000 utenti. In totale le somme rubate ammonterebbero a 11.500.000 XRB, equivalenti a circa 120.000.000 di euro.
A confermare i sospetti su F.F., però, sarebbero state alcune operazioni da lui compiute solo tre giorni prima di presentare la denuncia. Il gestore di BITGRAIL, infatti, avrebbe trasferito su un suo conto personale 230 Bitcoin (per un valore di circa 1,7 milioni di euro) da alcuni conti della piattaforma, cercando poi di svuotare il conto convertendoli in moneta corrente.
Un tentativo bloccato dalla magistratura, che ha sequestrato il denaro e bloccato i conti della piattaforma di criptovalute prima di procedere al fermo del sospetto. L’uomo è adesso accusato di frode informatica, auto-riciclaggio e bancarotta fraudolenta.
L’operazione della Polizia Postale ha consentito, infine, di sequestrare una quantità di beni dell’indagato che coprono l’esposizione debitoria (120 milioni di euro) nei confronti degli utenti truffati.
Gen 18, 2019 0
Gen 27, 2021 0
Gen 26, 2021 0
Gen 25, 2021 0
Gen 22, 2021 0
Gen 27, 2021 0
Gen 26, 2021 0
Gen 25, 2021 0
Gen 22, 2021 0
Nov 11, 2020 0
L’utilizzo di app basate su algoritmi di AI per la...Ott 22, 2020 0
Il nuovo scenario del panorama IT delinea priorità e...Ott 05, 2020 0
Cosa significa la sua istituzione, come è stato...Lug 01, 2020 0
Lo dice il Thales Data Threat Report 2020. Le aziende...Giu 26, 2020 0
Dopo aver manifestato l’intenzione di acquisire Panda...Mag 04, 2018 0
E se vi dicessimo che la saga di Star Wars ...Nov 14, 2016 2
Abbiamo rubato al blog di Kaspersky un vecchio pezzo di...Nov 08, 2016 2
Il numero uno degli scacchi mondiali Magnus Carlsen ha...Ott 28, 2016 0
Il pirata informatico che ha creato il ransomware cerca...Ott 11, 2016 0
Dopo la raffica di figuracce, l’azienda sospende per...Gen 27, 2021 0
Il bug consente a qualsiasi utente di ottenere i...Gen 26, 2021 0
I bug avrebbero consentito di ottenere informazioni sugli...Gen 25, 2021 0
I pirati avrebbero sfruttato un bug zero-day presente nel...Gen 22, 2021 0
I dati rubati dai cyber criminali attraverso una campagna...Gen 21, 2021 0
I contorni dell’attacco che ha preso di mira la...I pirati avrebbero sfruttato un bug zero-day presente nel dispositivo.... Continua →