Aggiornamenti recenti Ottobre 30th, 2025 12:51 PM
Dic 10, 2020 Marco Schiaffino In evidenza, News, RSS, Vulnerabilità 0
Spesso gli esperti di sicurezza rischiano di essere considerati i “grilli parlanti” del mondo IT. I continui richiami ad applicare gli aggiornamenti, infatti, vengono spesso considerati eccessivi o allarmistici. L’urgenza, in questo caso, è però più che giustificata.
A far scattare l’allarme è un’applicazione pratica di Kerberos Bronze Bit, una vulnerabilità scoperta già da qualche tempo e che consentirebbe a un pirata informatico di accedere alle aree riservate delle reti aziendali aggirando il sistema di autenticazione Kerberos.
La vulnerabilità (CVE-2020-17049) è in realtà una variante di Golden Ticket e Silver Ticket, emerse negli anni scorsi. Si tratta di tecniche che permettono di sfruttare gli hash di autenticazione di un sistema compromesso per ottenere l’accesso ad altre macchine nella stessa rete.
Insomma, qualcosa che non consente l’intrusione ai pirati informatici, ma gli rende molto più facile eseguire il movimento laterale all’interno dei sistemi informatici.
Adesso Jake Karnes, ricercatore presso NetSPI, ha pubblicato un report in cui descrive le conseguenze pratiche legate alla presenza della falla di sicurezza all’interno dei sistemi.
A rendere più spinosa la questione, però, è che in questo caso gli amministratori IT potrebbero avere maggiori resistenze nell’applicare la patch sviluppata da Microsoft.
Un primo aggiornamento, infatti, era stato rilasciato già lo scorso novembre, ma la sua applicazione aveva creato seri problemi di funzionamento nel sistema di autenticazione e la maggior parte delle aziende aveva disinstallato l’aggiornamento.
Insomma: il rischio non è solo che la vulnerabilità venga distrattamente percepita come qualcosa di “vecchio” o già corretto, ma anche che gli stessi tecnici preferiscano evitare grattacapi a livello di gestione di Kerberos.
Una scelta davvero rischiosa, considerato che Karnes ha anche sviluppato un Proof of Concept (consultabile a questo indirizzo Internet) per sfruttare la vulnerabilità e, di conseguenza, il suo utilizzo è adesso molto più semplice per chiunque.
Ott 21, 2025 0
Ago 01, 2025 0
Lug 21, 2025 0
Giu 25, 2025 0
Ott 30, 2025 0
Ott 29, 2025 0
Ott 28, 2025 0
Ott 27, 2025 0
Ott 30, 2025 0
Un gruppo di ricercatori della Gerogia Tech University e...
Ott 27, 2025 0
Dante, un sofisticato e finora sconosciuto spyware...
Ott 21, 2025 0
Le campagne di estorsione e i ransomware continuano a...
Ott 17, 2025 0
Il Global Threat Intelligence Report di settembre...
Ott 16, 2025 0
ChatGPT Agent può essere usato per esfiltrare dati: lo ha...
Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...
Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...
Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...
Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...
Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...
Ott 30, 2025 0
Un gruppo di ricercatori della Gerogia Tech University e...
Ott 29, 2025 0
I ricercatori di LayerX hanno scoperto una vulnerabilità...
Ott 28, 2025 0
L’interruzione delle attività governative negli...
Ott 27, 2025 0
Dante, un sofisticato e finora sconosciuto spyware...
Ott 27, 2025 0
Nel periodo compreso tra il 18 e il 24 ottobre,...
