Aggiornamenti recenti Settembre 3rd, 2025 5:22 PM
Nov 25, 2020 Marco Schiaffino In evidenza, Malware, News, RSS 0
Ancora Google Play, ancora applicazioni malevole che sfruttano le maglie larghe dello store ufficiale di Google. Questa volta a farne le spese sono gli appassionati di Minecraft, il videogioco per cui hanno fatto la comparsa numerosi pacchetti “mod” contenenti un malware.
I pacchetti in questione, di solito, integrano grafiche e modalità particolari di gioco che consentono di personalizzarlo. Stando a quanto si legge nel report pubblicato da Kaspersky, almeno 20 di questi mod contenevano del codice malevolo.
Nonostante una strategia piuttosto elementare, le applicazioni sono state scaricate da più di un milione di utenti, la maggior parte dei quali non ha nemmeno realizzato il fatto di aver installato un’app dannosa.
Al momento dell’installazione, infatti, i mod sembrano semplicemente non funzionare e la maggior parte delle vittime hanno semplicemente pensato di aver scaricato un software difettoso. Le recensioni delle app in questione, infatti, non sono particolarmente negative.
In realtà, le applicazioni sono perfettamente in grado di eseguire il compito per cui sono state progettate: sommergere di pubblicità indesiderata chi le ha installate.
In alcuni casi si tratta di pagine Web aperte (ogni due minuti!) tramite Chrome, ma i ricercatori di Kaspersky hanno individuato anche comportamenti più intrusivi come l’apertura di Google Play su determinate applicazioni o l’avvio della riproduzione di video tramite YouTube.
Inutile cercare di “pulire” il browser attraverso aggiornamenti o procedure di reset: l’unico sistema per fare piazza pulita di questo vero tsunami di inserzioni pubblicitarie è quello di rimuovere le app in questione, che purtroppo non sono sempre facili da individuare.
La maggior parte dei mod contenenti codice malevolo sono state rimosse (nel report i ricercatori rilevano come ce ne siano ancora 5 disponibili) dopo le segnalazioni. SI spera che quelle sopravvissute seguano presto lo stesso destino.
Ago 27, 2025 0
Apr 24, 2025 0
Apr 22, 2025 0
Mar 14, 2025 0
Set 03, 2025 0
Set 02, 2025 0
Set 01, 2025 0
Ago 29, 2025 0
Ago 29, 2025 0
Il prossimo 14 ottobre terminerà ufficialmente il supporto...Ago 26, 2025 0
Il mondo dell’IoT rimane uno dei più esposti alle...Ago 04, 2025 0
I chatbot basati su modelli linguistici di grandi...Lug 29, 2025 0
Tra le minacce più recenti che stanno facendo tremare il...Lug 17, 2025 0
Gli attacchi DDoS, compresi quelli ipervolumetrici,...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Set 03, 2025 0
Appena rilasciato e già preso di mira dagli attaccanti:...Set 02, 2025 0
Lo scorso 20 agosto Salesloft aveva avvertito di un...Set 01, 2025 0
Qualche giorno fa la Counter Threat Unit di Sophos ha...Ago 29, 2025 0
Il prossimo 14 ottobre terminerà ufficialmente il supporto...Ago 27, 2025 0
Google ha deciso di aumentare la sicurezza dei dispositivi...