Aggiornamenti recenti Settembre 12th, 2025 4:31 PM
Nov 16, 2020 Marco Schiaffino Attacchi, Gestione dati, In evidenza, Intrusione, Leaks, News, RSS 0
Una settimana che si apre all’insegna dei data breach e che conferma la crescita esponenziale degli attacchi informatici alle aziende.
La cronaca di questo lunedì comprende infatti tre violazioni “di peso”, che avranno certamente ripercussioni sulle aziende che le hanno subite e sugli sventurati utenti.
La prima riguarda il servizio Pluto TV, un servizio di streaming che vanta 28 milioni di utenti registrati. Secondo quanto riporta Bleeping Computer in un articolo, l’azienda avrebbe subito un furto di dati e i database sottratti sarebbero ora in vendita sul mercato nero.
Stando a quanto risulta ai colleghi di Bleeping Computer, i dati sarebbero di due anni fa, ma i 3,2 milioni di indirizzi email riportati corrisponderebbero a quelli di utenti effettivamente registrati al servizio.
Le informazioni contenute nell’archivio comprendono le generalità degli utenti, l’indirizzo di posta elettronica, la password (protetta da hashing), l’indirizzo IP, il tipo di dispositivo utilizzato e la loro data di nascita.
L’attacco a 123RF, popolare stock di immagini, risalirebbe invece allo scorso marzo, ma anche in questo caso il database con 8,3 milioni di record avrebbe fatto la sua comparsa solo negli ultimi giorni.
In questo caso la situazione è più grave. Non solo perché l’archivio contiene un maggior numero di informazioni (come il numero di telefono degli utenti coinvolti e il loro indirizzo di residenza), ma anche perché le password sono “protette” da un hashing con algoritmo MD5, noto per essere vulnerabile a tecniche di brute forcing basate su collisione.
Più recente, invece, l’attacco subito da Vertafore, azienda specializzata nello sviluppo di software per il settore assicurativo. Stando a quanto dichiarato dalla società stessa, la violazione dei suoi sistemi risalirebbe a un periodo compreso tra marzo e agosto di quest’anno.
Il bottino finito nelle mani dei pirati, in questo caso, comprende i dati delle patenti di 27 milioni di cittadini residenti nello stato del Texas. Informazioni che i pirati potranno usare per portare attacchi di phishing o sfruttare per mettere in atto truffe di qualsiasi genere.
Set 02, 2025 0
Ago 07, 2025 0
Gen 30, 2025 0
Nov 20, 2024 0
Set 12, 2025 0
Set 11, 2025 0
Set 10, 2025 0
Set 09, 2025 0
Set 12, 2025 0
L’intelligenza artificiale diventa non solo...Set 11, 2025 0
Il ransomware continua a dilagare e rimane la minaccia...Ago 29, 2025 0
Il prossimo 14 ottobre terminerà ufficialmente il supporto...Ago 26, 2025 0
Il mondo dell’IoT rimane uno dei più esposti alle...Ago 04, 2025 0
I chatbot basati su modelli linguistici di grandi...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Set 12, 2025 0
L’intelligenza artificiale diventa non solo...Set 11, 2025 0
Il ransomware continua a dilagare e rimane la minaccia...Set 10, 2025 0
Google dovrà pagare una multa salata da 425 milioni per...Set 09, 2025 0
I ricercatori di Arctic Wolf hanno scoperto GPUGate, una...Set 08, 2025 0
I ricercatori di Security Bridge hanno scoperto che una...