Aggiornamenti recenti Luglio 10th, 2025 2:02 PM
Nov 11, 2020 Marco Schiaffino Attacchi, Hacking, In evidenza, News, RSS, Scenario 0
Le strategie dei pirati informatici specializzati in attacchi ransomware continuano la loro deriva verso tecniche estorsive che superano la semplice “presa in ostaggio” di file e documenti attraverso la crittografia.
La nuova linea, inaugurata dal gruppo Maze attraverso l’uso della minaccia di pubblicare i dati in caso di rifiuto di pagamento da parte delle vittime, è stata adottata da molti altri gruppi di cyber criminali per “spolpare” le loro vittime.
Il gruppo legato al ransomware Ragnar Locker, però, è andato oltre. IL caso è quello relativo all’attacco a Campari, la società italiana che produce liquori e che ha subito recentemente un clamoroso attacco da parte dei pirati informatici.
In una prima fase, i Ragnar Locker hanno utilizzato una classica tecnica adottata da tutti i loro colleghi, lasciando la richiesta di riscatto (15 milioni di dollari) in un file memorizzato su uno dei server compromessi.
Per aumentare la pressione su Campari, però, hanno deciso di dare maggiore pubblicità all’attacco e lo hanno fatto in maniera davvero particolare.
Come ha riportato il giornalista Brian Krebs in un post sul suo blog (da cui è tratta ò’immagine qui sotto) i pirati hanno hackerato l’account Facebook di un professionista dell’intrattenimento e lo hanno usato per pubblicare un messaggio pubblicitario il cui contenuto ribadisce la minaccia: tutti i file sottratti saranno pubblicati se Campari non cede al ricatto.
Prima che Facebook notasse qualcosa di strano, l’insolito messaggio pubblicitario era stato visualizzato già da 7.000 utenti del social network.
La trovata conferma, se ancora ce ne fosse bisogno, il fatto che tra le conseguenze più gravi di un data breach figura, ancor prima che il possibile blocco dei sistemi, la diffusione di notizie riservate e segreti industriali.
C’è bisogno di altro per spiegare alle aziende l’importanza dell’adozione di sistemi di crittografia e protezione dei documenti sensibili? Speriamo di no.
Lug 07, 2025 0
Lug 01, 2025 0
Giu 16, 2025 0
Mag 30, 2025 0
Lug 10, 2025 0
Lug 09, 2025 0
Lug 08, 2025 0
Lug 07, 2025 0
Lug 08, 2025 0
In una recente analisi, Group-IB ha approfondito il ruolo...Lug 03, 2025 0
Recentemente il team Satori Threat Intelligence di HUMAN ha...Giu 09, 2025 0
La cybersecurity sta acquisendo sempre più importanza tra...Mag 30, 2025 0
Nel 2024, le piccole e medie imprese, spesso considerate il...Mag 27, 2025 0
MATLAB ha smesso di funzionare per quasi una settimana e...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Lug 10, 2025 0
Un nuovo gruppo APT entra nei radar dei ricercatori di...Lug 09, 2025 0
Un gruppo di cybercriminali ha rubato circa 140 milioni...Lug 08, 2025 0
In una recente analisi, Group-IB ha approfondito il ruolo...Lug 07, 2025 0
Da giovedì scorso Ingram Micro sta soffrendo per via di...Lug 07, 2025 0
Nella settimana appena trascorsa, il CERT-AGID ha...