Aggiornamenti recenti Settembre 17th, 2025 4:45 PM
Set 04, 2020 Alessandra Venneri Kaspersky Partner Space 0
Durante un attacco Denial of Service (DoS) i cybercriminali tentano di sovraccaricare il server di rete di richieste al punto da mandarlo in crash causando notevoli disagi agli utenti tra cui l’impossibilità ad accedere al servizio. Mentre gli attacchi DoS coinvolgono un solo computer d’attacco le minacce DDoS (Distributed Denial of Service Denial of Service) sfruttano una “botnet”, ovvero una serie di computer infetti in grado di svolgere dei compiti simultaneamente. Gli attacchi DDoS sono particolarmente problematici perché possono avere una durata che va da un paio di giorni a qualche settimana causando l’interruzione dell’attività e – nel caso delle risorse didattiche – negando l’accesso agli studenti e al personale a contenuti importanti.
Il numero più elevato di persone connesse a Internet in questi primi mesi dell’anno ha contribuito a rendere la rete un bersaglio preferenziale per gli attacchi informatici. A livello globale, infatti, il numero totale di attacchi DDoS è aumentato dell’80% nel primo trimestre del 2020 rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Gli attacchi alle risorse dedicate alla didattica hanno rappresentato una parte importante di questa crescita. Tra gennaio e giugno 2020 il numero di attacchi DDoS che hanno interessato questi obiettivi è aumentato di almeno il 350% rispetto agli stessi mesi del 2019.
La crescita percentuale del numero di attacchi alle risorse dedicate alla didattica rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente
Gli attacchi DDoS, però, non sono state le uniche minacce informatiche affrontate da educatori e studenti durante la scorsa primavera. Da gennaio a giugno 2020, 168.550 utenti unici di Kaspersky si sono scontati con un numero crescente di minacce di vario tipo diffuse attraverso “finte” piattaforme di apprendimento online e applicazioni di videoconferenza che si si nascondevano dietro a nomi noti come Moodle, Zoom, edX, Coursera, Google Meet, Google Classroom e Blackboard. Inoltre, gli educatori hanno incontrato un numero crescente di pagine di phishing e di e-mail che sfruttando queste stesse piattaforme, li inducevano a fare il download di varie minacce.
È possibile trovare maggiori informazioni sui rischi informatici per il settore dell’istruzione in questo articolo su Securelist.
Per proteggersi dagli attacchi DDoS, gli esperti di Kaspersky raccomandano:
Ago 12, 2025 0
Lug 29, 2025 0
Lug 17, 2025 0
Mag 15, 2025 0
Feb 10, 2022 0
Feb 03, 2022 0
Gen 14, 2022 0
Dic 22, 2021 0
Set 17, 2025 0
La minaccia di MuddyWater non si arresta, anzi: negli...Set 12, 2025 0
L’intelligenza artificiale diventa non solo...Set 11, 2025 0
Il ransomware continua a dilagare e rimane la minaccia...Ago 29, 2025 0
Il prossimo 14 ottobre terminerà ufficialmente il supporto...Ago 26, 2025 0
Il mondo dell’IoT rimane uno dei più esposti alle...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Set 17, 2025 0
La minaccia di MuddyWater non si arresta, anzi: negli...Set 16, 2025 0
I ricercatori della compagnia di sicurezza Socket hanno...Set 15, 2025 0
La nuova squadra italiana per le competizioni di...Set 15, 2025 0
La scorsa settimana il CERT-AGID ha identificato e...Set 12, 2025 0
L’intelligenza artificiale diventa non solo...