Aggiornamenti recenti Aprile 30th, 2025 9:31 AM
Giu 20, 2020 Alessandra Venneri Kaspersky Partner Space 0
Negli ultimi anni, i ricercatori di sicurezza informatica si sono sempre più interessati alle automobili e ai relativi sistemi elettronici. Nell’ambito delle loro ricerche, hanno provato a fermare auto che viaggiano a tutta velocità o a confondere le telecamere del pilota automatico.
Quasi tutte le principali conferenze di infosec presentano almeno uno studio sulle vulnerabilità riscontrate nelle auomobili moderne. Di solito, tali notizie sono presentate dai media con toni apocalittici e con un’unica conclusione: le automobili sono vulnerabili, moriremo tutti!
In realtà, si tratta di una notizia positiva: per la prima volta, a quanto pare, i ricercatori si sono interessati a un problema prima che lo facessero i cybercriminali, o almeno prima che cominciassero a usare le loro capacità per attaccare le auto su larga scala.
L’automazione dei veicoli ha l’obiettivo di migliorare la vita delle persone, valorizzando l’esperienza di mobilità, migliorando la viabilità e riducendo il tempo impiegato alla guida.
Tuttavia una delle principali preoccupazioni destate da questa tecnologia riguarda la sua sicurezza. Abbiamo già osservato diversi casi in cui la sicurezza informatica si è rivelata fondamentale per garantire la sicurezza fisica.
In passato, infatti, alcune vulnerabilità hanno già permesso ai criminali di prendere il controllo di un’auto. A questo proposito, Kaspersky continua la propria ricerca per lo sviluppo di soluzioni e servizi in grado di garantire la sicurezza dei veicoli con funzionalità ADAS, collaborando con AVL SFR, azienda che fa parte della più grande società indipendente di ingegneria automobilistica del mondo per lo sviluppo, la simulazione e il collaudo.
La ECU ADAS (l’unità di controllo elettronico per i sistemi avanzati di guida assistita) è basata su una nuova piattaforma ECU di AVL SFR ed è dotata di due system-on-a-chip ad alte prestazioni e di un controller di sicurezza. Vanta, inoltre, ampie capacità di connessione, compresi i collegamenti a telecamere, lidar e altri componenti correlati.
La piattaforma hardware supporta anche gli standard Controller Area Network e gli standard Ethernet per applicazioni automotive, che permettono ai dispositivi all’interno di un veicolo di comunicare in modo sicuro.
Nella maggior parte dei casi osservati, i criminali hanno sfruttato gli errori di codice non rilevati dagli sviluppatori. Questo accade perché i veicoli moderni sono sistemi complessi e questo rende difficile la gestione della sicurezza di tutti i componenti.
Inoltre, questi sistemi vengono regolarmente aggiornati ed è importante assicurarsi che le modifiche di un componente non influiscano sul funzionamento di un veicolo. KasperskyOS consente una forte separazione tra i componenti, impedendo di default qualsiasi interferenza indesiderata.
L’interazione tra tutti i componenti elettronici è controllata da Kaspersky Security System, responsabile delle policy di sicurezza all’interno di KasperskyOS. La soluzione controlla l’avvio dei processi, così come le comunicazioni tra ogni componente e con il sistema operativo.
In qualità di nuovo partner associato di AUTOSAR, un consorzio dedicato allo sviluppo di standard condivisi per l’architettura software del settore automotive, Kaspersky ha anche sviluppato un software development kit (SDK) denominato Kaspersky Automotive Adaptive Platform. Grazie a SDK, AVL SFR è in grado di sviluppare applicazioni per veicoli automatizzati e senza conducente, come ad esempio funzione autopilota, il controllo dei sistemi di sicurezza e il monitoraggio del loro stato. Questo set di library consente anche l’adozione di ulteriori software che seguono i requisiti adattivi di AUTOSAR, e lavorano su KasperskyOS senza ulteriori modifiche. Kaspersky Automotive Adaptive Platform è pronta per essere distribuita e AVL SFR sta presentando la sua applicazione di guida autonoma a diversi clienti del settore automotive.
Maggiori informazioni sul Kaspersky Automotive Adaptive Platform sono disponibili online.
Giu 10, 2024 0
Apr 04, 2024 0
Mar 21, 2024 0
Nov 20, 2023 0
Feb 14, 2022 0
Feb 10, 2022 0
Feb 03, 2022 0
Gen 28, 2022 0
Apr 29, 2025 0
Secondo una recente analisi pubblicata dal Threat...Apr 18, 2025 0
I ricercatori di Cisco Talos hanno pubblicato una nuova...Apr 15, 2025 0
La diffusione dell’IA e il progressivo miglioramento...Apr 09, 2025 0
Gli agenti di IA stanno diventando sempre più capaci, in...Apr 07, 2025 0
I file PDF possono diventare molto pericolosi: stando a una...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Apr 30, 2025 0
Quest’anno la RSA Conference, il più grande evento...Apr 29, 2025 0
Secondo una recente analisi pubblicata dal Threat...Apr 28, 2025 0
Una delle ultime patch di Windows, rilasciata per risolvere...Apr 24, 2025 0
I ricercatori di Dr. Web, fornitore russo di software...Apr 23, 2025 0
A sei anni dal primo annuncio, Google ha deciso di...