Aggiornamenti recenti Marzo 21st, 2023 9:30 AM
Mag 25, 2020 Marco Schiaffino In evidenza, News, RSS, Scenario, Vulnerabilità 0
Non sono delle settimane particolarmente felici per Apple, per lo meno a livello di notizie per quanto riguarda la sicurezza dei suoi sistemi mobile. Dopo le illazioni provenienti da Zerodium, che ha parlato di un “eccesso di offerta” di exploit per iOS, ora spunta un nuovo jailbreak.
La nuova tecnica per scardinare il sistema di controllo Apple che impedisce di installare applicazioni esterne all’App Store è stata sviluppata da un team di sviluppatori capitanati (almeno a livello di comunicazione) da un programmatore che si firma pwn20wnd.
Il risultato è unc0ver 5.0.0, un software che consentirebbe di modificare il sistema operativo e installare applicazioni di terze parti non certificate da Apple su tutte le versioni di iOS successive alla 11.0, con qualche eccezione. La tecnica non funzionerebbe per le versioni comprese tra la 12.3 e la 12.3.2, così come tra la 12.4.2 e la 12.4.5.
Sul sito dedicato alla distribuzione del jailbreak, il team tiene a specificare che la nuova tecnica modifica ma non elimina il sistema di sandbox alla base dei sistemi di sicurezza di IOS. Insomma: secondo gli sviluppatori di unc0ver, anche una volta effettuato il jailbreak non si dovrebbero temere attacchi hacker.
Una valutazione per lo meno discutibile che, pur avendo qualche fondamento (se il jailbreak smantellasse il sistema di compartimentazione dei dati sarebbe un vero disastro) non tiene conto che l’aggiramento dei controlli da parte di Apple mina alle fondamenta la stessa idea di “sicurezza” come interpretata dagli sviluppatori di Cupertino.
Visto e considerato che su iOS (proprio a causa del rigido sistema di sandbox) non è possibile utilizzare un antivirus, consentire l’installazione di qualsiasi applicazione è una strategia al limite del suicidio.
Tutta la vicenda, però, apre qualche legittima domanda sul livello di sicurezza complessivo di iOS. L’impressione, alimentata anche dalle già citate recenti dichiarazioni della dirigenza di Zerodium, è che sul sistema operativo dell’iPhone si siano concentrate tante (troppe) attenzioni da parte di ricercatori e hacker.
La comparsa di un jailbreak basato su una vulnerabilità zero-day di iOS, insomma, potrebbe essere la conferma del fatto che negli ultimi tempi sono emerse davvero numerose vulnerabilità del sistema operativo e che nel prossimo futuro Apple si trovi a dover fronteggiare una vera emergenza.
Mar 06, 2023 0
Feb 14, 2023 0
Dic 20, 2022 0
Dic 02, 2022 0
Mar 21, 2023 0
Mar 20, 2023 0
Mar 17, 2023 0
Mar 17, 2023 0
Mar 20, 2023 0
L’affermazione del lavoro ibrido e remoto ha...Mar 17, 2023 0
Il team Security Intelligence di Microsoft ha recentemente...Mar 17, 2023 0
Akamai ha pubblicato un nuovo report della serie State of...Mar 17, 2023 0
Nuove regolamentazioni all’orizzonte: dopo il GDPR,...Mar 16, 2023 0
Trend Micro ha diffuso i risultati della nuova ricerca What...Mag 04, 2018 0
E se vi dicessimo che la saga di Star Wars ...Nov 14, 2016 2
Abbiamo rubato al blog di Kaspersky un vecchio pezzo di...Nov 08, 2016 2
Il numero uno degli scacchi mondiali Magnus Carlsen ha...Ott 28, 2016 0
Il pirata informatico che ha creato il ransomware cerca...Ott 11, 2016 0
Dopo la raffica di figuracce, l’azienda sospende per...Mar 21, 2023 0
Pochi giorni fa è stata rilasciata Kali Purple, la...Mar 16, 2023 0
Mandiant, insieme al team Product Security e Incident...Mar 14, 2023 0
GitGuardian ha pubblicato il nuovo report The State of...Mar 13, 2023 0
Palo Alto Networks ha pubblicato il report State of...Mar 13, 2023 0
IBM Security ha organizzato nella cornice del Made di...