Aggiornamenti recenti Agosto 19th, 2025 1:30 PM
Gen 07, 2020 Marco Schiaffino In evidenza, News, Vulnerabilità 0
L’equivalenza tra cyber-security e la sicurezza nazionale è ormai un concetto sdoganato dalla maggior parte dei governi in tutto il mondo. Nel caso di Gibilterra, però, la presenza di una vulnerabilità nel sito ufficiale del governo ha rischiato di trasformarsi i un vero e proprio problema a livello di diritto internazionale.
A raccontarlo è Akshay ‘Ax’ Sharma, un ricercatore che ha individuato una falla di sicurezza nelle pagine Web del sito che contiene le leggi del governatorato di Gibilterra.
La vulnerabilità consentiva di portare un attacco di tipo SQL Injection che consentiva di accedere a informazioni sulla struttura del database MySQL utilizzato dal sito Internet. Sharma, nel corso delle sue indagini , ha potuto così individuare i punti deboli del sistema e sfruttarle in una manciata di minuti.
Come spiega nel post in cui ha descritto la vulnerabilità, il ricercatore ha utilizzato sqlmap per analizzare il database e individuare gli utenti registrati. Uno di questi, in particolare, utilizzava una password composta da sei cifre (secondo Sharma si sarebbe tratta di una data di nascita o di un anniversario) che l’analista ha potuto violare in una manciata di secondi.
La parte più interessante, però, riguarda le conseguenze di un’eventuale violazione del database in quesitone. Al suo interno, infatti, sono conservate le versioni PDF di tutte le leggi di Gibilterra.
Attraverso l’account violato, Sharma avrebbe potuto non solo cancellare, ma anche modificare i file in questione. Un atto di “sabotaggio” che di certo non avrebbe avuto ripercussioni sulle istituzioni, ma che avrebbe potuto creare qualche problema sia per i visitatori stranieri (lo stesso Sharma era approdato al sito in cerca di informazioni per visitare Gibilterra) sia per le autorità straniere, che avrebbero potuto prendere per buone versioni “taroccate” delle leggi stesse.
In seguito alla segnalazione del ricercatore, le autorità di Gibilterra hanno bloccato l’accesso alle pagine incriminate risolvendo, di fatto, il problema in attesa di una soluzione più “ortodossa”.
Ott 14, 2024 0
Apr 22, 2024 0
Mar 21, 2024 0
Dic 19, 2023 0
Ago 19, 2025 0
Ago 18, 2025 0
Ago 13, 2025 0
Ago 12, 2025 0
Ago 04, 2025 0
I chatbot basati su modelli linguistici di grandi...Lug 29, 2025 0
Tra le minacce più recenti che stanno facendo tremare il...Lug 17, 2025 0
Gli attacchi DDoS, compresi quelli ipervolumetrici,...Lug 08, 2025 0
In una recente analisi, Group-IB ha approfondito il ruolo...Lug 03, 2025 0
Recentemente il team Satori Threat Intelligence di HUMAN ha...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Ago 19, 2025 0
Il team di sicurezza della Python Software Foundation,...Ago 18, 2025 0
Nel corso di questa settimana il CERT-AGID ha rilevatoAgo 13, 2025 0
Le tensioni tra Stati Uniti e Cina si spostano sul...Ago 12, 2025 0
Una nuova campagna di attacchi informatici sta prendendo di...Ago 11, 2025 0
Una vulnerabilità in Google Calendar consentiva a un...