Aggiornamenti recenti Settembre 11th, 2025 5:48 PM
Nov 27, 2019 Marco Schiaffino In evidenza, News, Privacy, RSS, Vulnerabilità 0
L’ennesimo epic fail in tema di privacy sui social network coinvolge le applicazioni mobile (Android e iOS) sviluppate utilizzando due particolari SDK (Software Development Kit) di terze parti.
A denunciarlo sono Facebook e Twitter, che hanno segnalato la presenza di funzionalità che violerebbero le condizioni d’uso dei rispettivi social network, consentendo in buona sostanza agli sviluppatori di raccogliere informazioni a cui no dovrebbero avere accesso.
I Software Development Kit sono “pacchetti” di sviluppo che i programmatori utilizzano per creare le loro applicazioni sfruttando parti di codice e funzionalità già pronte per l’uso. Tra queste, ad esempio, i sistemi che permettono di impostare il login all’app utilizzando le credenziali di Facebook o Twitter. Il sistema, in teoria, non dovrebbe però consentire all’app di accedere ad alcuna informazione sull’account.
A quanto pare, però, gli SDK commercializzati da OneAudience e MobiBurn lascerebbero un varco che consente agli sviluppatori di raccogliere informazioni come email, account e nome degli iscritti. Nel caso di Twitter, poi, la falla permetterebbe anche di registrare l’ultimo tweet pubblicato. Tutto senza alcuna notifica e, di conseguenza, senza alcuna autorizzazione da parte dell’utente.
A quanto pare, le violazioni registrate riguarderebbero soltanto i dispositivi Android, ma
La risposta delle due società non si è fatta attendere ed è arrivata attraverso dei comunicati in cui, in buona sostanza, le aziende scaricano la responsabilità sui singoli sviluppatori. La loro tesi, in pratica, è di non aver mai utilizzato la funzione per raccogliere dati sensibili degli utenti Facebook e Twitter. Se questo è accaduto, è solo perché qualche sviluppatore ha abusato delle funzioni messe a disposizione dal loro SDK.
Una ricostruzione tutto sommato plausibile, che lascia aperta però la questione del controllo dei dati condivisi attraverso i sistemi di accesso “delegati” ai social network, che troppo spesso aprono la strada ad abusi e cortocircuiti di ogni genere.
Set 10, 2025 0
Mag 12, 2025 0
Feb 28, 2025 0
Gen 30, 2025 0
Set 11, 2025 0
Set 09, 2025 0
Set 08, 2025 0
Set 08, 2025 0
Set 11, 2025 0
Il ransomware continua a dilagare e rimane la minaccia...Ago 29, 2025 0
Il prossimo 14 ottobre terminerà ufficialmente il supporto...Ago 26, 2025 0
Il mondo dell’IoT rimane uno dei più esposti alle...Ago 04, 2025 0
I chatbot basati su modelli linguistici di grandi...Lug 29, 2025 0
Tra le minacce più recenti che stanno facendo tremare il...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Set 11, 2025 0
Il ransomware continua a dilagare e rimane la minaccia...Set 10, 2025 0
Google dovrà pagare una multa salata da 425 milioni per...Set 09, 2025 0
I ricercatori di Arctic Wolf hanno scoperto GPUGate, una...Set 08, 2025 0
I ricercatori di Security Bridge hanno scoperto che una...Set 08, 2025 0
La scorsa settimana il CERT-AGID ha rilevato 79 campagne...