Aggiornamenti recenti Ottobre 2nd, 2023 2:00 PM
Nov 26, 2019 Marco Schiaffino Attacchi, In evidenza, News, Phishing, Privacy, RSS 0
Un fantasma si aggira su Internet: sono i sistemi di notifica automatica delle news introdotte da qualche mese a livello globale. Chiunque navighi le conosce: su qualsiasi sito si capiti, compare invariabilmente una finestra che “propone” la possibilità di ricevere notifiche.
In buona parte si tratta di richieste legittime, ma secondo quanto riporta Kaspersky, l’abuso di questa funzionalità per veicolare spam e attacchi informatici è in netta crescita.
La funzionalità, in realtà è comparsa nel 2015 e avrebbe (teoricamente) uno scopo più che legittimo: permettere agli utenti di visualizzare news e informazioni provenienti da siti di loro interesse. Il problema è che qualcuno ha pensato bene di abusarne, utilizzando le notifiche per inviare spam e collegamenti a siti che contengono codice malevolo.
I dati riportati dalla società di sicurezza russa parlano chiaro: tra il primo gennaio e il 30 settembre del 2019 sono stati ben 14 milioni gli utenti a cui è stata proposta una sottoscrizione “fraudolenta” attraverso notifiche online.
Il fenomeno è particolarmente “vivace” in Algeria, Bielorussia, Kazakistan e Filippine, ma i dati di Kaspersky confermano lo stesso fenomeno, anche se in percentuali minori, in tutto il mondo. L’Italia, per la cronaca, segna il 3,05% degli episodi rilevati dalla rete della società di sicurezza.
Il problema, in ogni caso, ha una certa rilevanza in Europa, dove l’introduzione del GDPR ha paradossalmente offerto un insperato assist ai pirati informatici. Il proliferare di finestre in cui viene chiesta l’autorizzazione al trattamento dei dati ha creato una certa confusione negli utenti, che spesso tendono a confondere e richieste di permesso per l’invio di notifiche con i disclaimer ai sensi della normativa europea.
Per fortuna, un argine al fenomeno potrebbe arrivare dalle prossime versioni dei due browser più diffusi (Chrome e Firefox) che, prossimamente, dovrebbero introdurre un sistema per limitare l’abuso delle notifiche.
Dopo aver rilevato che il sistema di comunicazione è ben poco apprezzato dagli utenti (solo l’1% acconsentirebbe all’invio di comunicazioni tramite questo strumento) Google e Mozilla hanno infatti deciso di introdurre un sistema per bloccare le notifiche.
Gli strumenti, per la verità, differiscono: mentre Firefox permetterà di usare un “opt out” del tipo “no e non chiedermelo più”, Chrome ci andrà più pesante, bloccando di default le notifiche e consentendo all’utilizzatore di scegliere se sbloccarle attraverso un comportamento “attivo”. Insomma: il problema esiste, ma è vicino alla soluzione.
Set 27, 2023 0
Ago 04, 2023 0
Lug 31, 2023 0
Lug 27, 2023 0
Ott 02, 2023 0
Ott 02, 2023 0
Ott 02, 2023 0
Set 29, 2023 0
Ott 02, 2023 0
La maggior parte dei leader di cybersecurity segue un...Ott 02, 2023 0
Sebbene molti ruoli nella cybersecurity non richiedano una...Set 27, 2023 0
I cybercriminali stanno sviluppando nuovi attacchi,...Set 26, 2023 0
Sembra che la cybersecurity sia diventata centrale per il...Set 19, 2023 0
Uno dei modi migliori per condividere idee e favorire la...Mag 04, 2018 0
E se vi dicessimo che la saga di Star Wars ...Nov 14, 2016 2
Abbiamo rubato al blog di Kaspersky un vecchio pezzo di...Nov 08, 2016 2
Il numero uno degli scacchi mondiali Magnus Carlsen ha...Ott 28, 2016 0
Il pirata informatico che ha creato il ransomware cerca...Ott 11, 2016 0
Dopo la raffica di figuracce, l’azienda sospende per...Ott 02, 2023 0
I ricercatori di Symantec hanno individuato una nuova...Set 29, 2023 0
Gli attacchi contro gli hotel di lusso non si arrestano:...Set 29, 2023 0
Un’indagine congiunta di Group-IB e Bridewell ha...Set 28, 2023 0
L’ultimo aggiornamento di Windows 11 include nuove...Set 28, 2023 0
ZeroFont, una tecnica di phishing già ampiamente...