Aggiornamenti recenti Marzo 24th, 2023 5:00 PM
Ott 25, 2019 Marco Schiaffino In evidenza, Malware, News, RSS 0
Ancora malware all’interno di app per smartphone. Questa volta, però, le vittime non sono i (soliti) utenti Android ma i possessori di iPhone, che si sono ritrovati la bellezza di 17 app infette sullo store ufficiale di Apple.
Come spiegano i ricercatori di Wandera, la società d sicurezza che ha pubblicato il report in cui è illustrata la vicenda delle app infette, il malware in questione è un trojan pensato per funzionare in background, aprendo pagine Web e simulando l’attività umana per fare click su annunci pubblicitari.
Una strategia piuttosto comune, che permette ai pirati informatici di incassare i proventi delle pubblicità truffando le aziende che pagano le inserzioni in questione.
L’elemento curioso è che, di solito, dalle parti di Apple sono piuttosto bravi a individuare e “rimbalzare” applicazioni che contengono questo tipo di malware. Tanto più che lo sviluppatore delle app (la società indiana AppAspect Technologies Pvt) ha qualche precedente in questo senso.
Secondo i ricercatori di Wandera, infatti, alcune app dello stesso sviluppatore erano state rimosse da Google Play in passato proprio a causa della presenza di codice malevolo con un comportamento simile. Di più: secondo gli esperti di sicurezza, i malware individuati in quell’occasione sfruttavano lo stesso server Command and Control a cui si collegavano le versioni per iOS.
L’episodio, che risale allo scorso agosto, aveva interessato 100 milioni di utenti Android che avevano scaricato le applicazioni in questione.
Secondo i ricercatori, non è chiaro se la backdoor inserita nelle app sia il frutto di un’azione da parte dello stesso sviluppatore o sia il risultato di un attacco supply chain, dovuto per esempio all’utilizzo di un Software Development Kit (SDK) che conteneva al suo interno il malware.
Questo tipo di “incidente”, infatti, si verifica con sempre maggiore frequenza a causa della pessima abitudine di utilizzare strumenti di sviluppo di cui non è certificata l’origine o porzioni di codice sviluppati da terze parti.
Mar 24, 2023 0
Mar 17, 2023 0
Mar 06, 2023 0
Feb 28, 2023 0
Mar 24, 2023 0
Mar 24, 2023 0
Mar 23, 2023 0
Mar 23, 2023 0
Mar 24, 2023 0
Mandiant ha presentato una nuova ricerca che analizza le...Mar 24, 2023 0
Quanto siamo “dataconsapevoli”? Con questa...Mar 24, 2023 0
Sophos ha pubblicato un nuovo report, intitolato Applying...Mar 20, 2023 0
L’affermazione del lavoro ibrido e remoto ha...Mar 17, 2023 0
Il team Security Intelligence di Microsoft ha recentemente...Mag 04, 2018 0
E se vi dicessimo che la saga di Star Wars ...Nov 14, 2016 2
Abbiamo rubato al blog di Kaspersky un vecchio pezzo di...Nov 08, 2016 2
Il numero uno degli scacchi mondiali Magnus Carlsen ha...Ott 28, 2016 0
Il pirata informatico che ha creato il ransomware cerca...Ott 11, 2016 0
Dopo la raffica di figuracce, l’azienda sospende per...Mar 24, 2023 0
Quanto siamo “dataconsapevoli”? Con questa...Mar 23, 2023 0
IDC ha pubblicato la nuova edizione della Worldwide...Mar 23, 2023 0
Poste Italiane ha inaugurato un nuovo Fraud Prevention...Mar 22, 2023 0
I ricercatori di sicurezza di Google hanno individuato e...Mar 22, 2023 0
Kaspersky ha pubblicato un aggiornamento per il decryptor...