Aggiornamenti recenti Ottobre 24th, 2025 5:37 PM
Ago 12, 2019 Marco Schiaffino In evidenza, News, RSS, Vulnerabilità 0
Provate a immaginare di tornare dalle ferie con la vostra fidata fotocamera sottobraccio. Sulla scheda di memoria, qualche centinaio di fotografie che non vedete l’ora di pubblicare sui social dopo la tradizionale post-produzione su PC.
Mentre state guardando gli scatti, però, il display si oscura e compare un messaggio di riscatto. Nessun guasto: siete stati colpiti da un ransomware.
Diciamolo subito: non c’è nessun malware di questo tipo in circolazione. Almeno per il momento. Lo scenario, però, è quello descritto dai ricercatori di Check Point, che hanno scoperto una serie di bug nel Picture Transfer Protocol utilizzato dalle fotocamere Canon per il trasferimento dei file.

CVE-2019-5994 – Buffer Overflow in SendObjectInfo (opcode 0x100C)
CVE-2019-5998 – Buffer Overflow in NotifyBtStatus (opcode 0x91F9)
CVE-2019-5999– Buffer Overflow in BLERequest (opcode 0x914C)
CVE-2019-6000– Buffer Overflow in SendHostInfo (opcode0x91E4)
CVE-2019-6001– Buffer Overflow in SetAdapterBatteryReport (opcode 0x91FD)
CVE-2019-5995 – Silent malicious firmware update
Le vulnerabilità riguardano una serie di comandi e non servono tutte per portare un attacco. La maggior parte di queste consentono di portare l’attacco alla fotocamera quando è connessa via USB a un computer già compromesso. Uno scenario che, sinceramente, non ha tratti sconvolgenti.
L’ultima falla di sicurezza nell’elenco, però, è decisamente più preoccupante. I ricercatori, infatti, hanno scoperto che esiste la possibilità di avviare un aggiornamento del firmware tramite Wi-Fi senza che sia necessario alcun intervento da parte dell’utente.
Di più: nel corso dei loro test, i ricercatori sono riusciti a sfruttare il sistema di crittografia pensato per proteggere i dati del firmware per raggiungere uno scopo diverso: crittografare le fotografie presenti in memoria e ottenere, di fatto, un ransomware.
Insomma un pirata informatico potrebbe utilizzare una rete Wi-Fi per portare un attacco che non potrebbe essere individuato in nessun modo e che potrebbe mettere K.O. il dispositivo.
In seguito alla segnalazione di Check Point, Canon ha sviluppato e rilasciato un aggiornamento per le sue fotocamere che corregge le falle di sicurezza. L’aggiornamento, per gli utenti europei, è disponibile a questo indirizzo Internet.
Ott 21, 2025 0
Ott 17, 2025 0
Ott 13, 2025 0
Ott 03, 2025 0
Ott 24, 2025 0
Ott 23, 2025 0
Ott 22, 2025 0
Ott 20, 2025 0
Ott 21, 2025 0
Le campagne di estorsione e i ransomware continuano a...
Ott 17, 2025 0
Il Global Threat Intelligence Report di settembre...
Ott 16, 2025 0
ChatGPT Agent può essere usato per esfiltrare dati: lo ha...
Ott 15, 2025 0
Aumentare la complessità delle password, richiedendo...
Ott 01, 2025 0
Secondo l’ultima ricerca di FireMon, azienda di...
Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...
Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...
Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...
Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...
Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...
Ott 24, 2025 0
Il Pwn2Own di ottobre, tenutosi a Cork, in Irlanda, si...
Ott 23, 2025 0
Una recente analisi di ESET riporta che il gruppo...
Ott 22, 2025 0
Zyxel Networks ha presentato “Zyxel Commercialisti...
Ott 21, 2025 0
Le campagne di estorsione e i ransomware continuano a...
Ott 20, 2025 0
Il Threat Research Team della compagnia di sicurezza...
