Aggiornamenti recenti Dicembre 1st, 2023 2:00 PM
Lug 04, 2019 Marco Schiaffino In evidenza, Malware, News, RSS, Scenario 0
Una vera campagna di sorveglianza di massa che prende di mira i turisti. È questa l’ultima trovata del governo cinese, che secondo numerosi organi di stampa starebbe obbligando tutti i cittadini stranieri che visitano la regione dello Xinjiang a installare un’applicazione che controlla la loro attività sullo smartphone.
La polizia di frontiera cinese, a quanto si legge nell’articolo del Guardian, obbligherebbe i visitatori a consegnare il loro telefono al momento dell’ingresso dal vicino Kyrgyzstan e installerebbero sullo smartphone un’applicazione chiamata Fengcai.
Secondo l’inchiesta condotta da Guardian, New York Times, Motherboard, Süddeutsche Zeitung e NDR, il malware verrebbe installato sia sui telefoni Android, sia sugli iPhone. Per questi ultimi la polizia cinese utilizzerebbe un dispositivo hardware che, presumibilmente, effettua un jailbreak del sistema.
Lo spyware sarebbe in grado di controllare tutti i messaggi ricevuti e inviati, i log delle telefonate effettuate ed eseguirebbe anche una scansione nella memoria del telefono per individuare l’eventuale presenza di documenti “proibiti” (l’elenco ne comprende 73.000) collegati alla propaganda dell’ISIS o con contenuti relativi al terrorismo, come manuali per la costruzione di ordigni.
Lo Xinjiang è una regione in cui la tensione con la minoranza Uiguri (di religione musulmana) è da sempre elevata e in cui si sono registrati frequenti scontri tra la popolazione e le forze governative.
Lo scorso febbraio erano già emerse prove (ne abbiamo parlato in questo articolo) che il governo cinese tenesse sotto controllo i cittadini della regione attraverso potenti sistemi di sorveglianza che utilizzano telecamere e sistemi di riconoscimento facciale per registrare ogni movimento degli abitanti.
L’estensione di sistemi di spionaggio ai cittadini stranieri, però, è una novità che segna un ulteriore giro di vite e conferma la tendenza di Pechino ad adottare tecniche di sorveglianza sempre più invasive.
L’ultima mossa in questo senso era stata l’approvazione di una normativa che “legalizza” l’hacking di stato nei confronti delle aziende che operano sul territorio cinese.
Nov 02, 2023 0
Ott 10, 2023 0
Set 21, 2023 0
Set 05, 2023 0
Dic 01, 2023 0
Dic 01, 2023 0
Nov 30, 2023 0
Nov 30, 2023 0
Nov 30, 2023 0
L’avvicinarsi della fine dell’anno coincide con...Nov 30, 2023 0
Gli attacchi informatici crescono in numero e in...Nov 29, 2023 0
Yarix, divisione Digital Security di Var Group, ha...Nov 27, 2023 0
Le minacce APT sono tra le più pericolose nel panorama...Nov 20, 2023 0
Secondo l’ultima ricerca di Bitdefender, le truffe...Mag 04, 2018 0
E se vi dicessimo che la saga di Star Wars ...Nov 14, 2016 2
Abbiamo rubato al blog di Kaspersky un vecchio pezzo di...Nov 08, 2016 2
Il numero uno degli scacchi mondiali Magnus Carlsen ha...Ott 28, 2016 0
Il pirata informatico che ha creato il ransomware cerca...Ott 11, 2016 0
Dopo la raffica di figuracce, l’azienda sospende per...Dic 01, 2023 0
Okta, la società americana di gestione delle identità, ha...Dic 01, 2023 0
Google ha rilasciato RETVec, uno strumento open-source per...Nov 29, 2023 0
Durante il re:Invent, la conferenza annuale di Amazon Web...Nov 28, 2023 0
Microsoft ha annunciato che Defender Application Guard for...Nov 28, 2023 0
L’autorità idrica comunale di Aliquippa, una città...