Aggiornamenti recenti Aprile 30th, 2025 9:31 AM
Mag 29, 2019 Marco Schiaffino Hacking, In evidenza, News, RSS, Scenario, Tecnologia 0
Dopo Huawei, che ha lasciato intendere di avere in cantiere un sistema operativo per smartphone in grado di rimpiazzare Android, è il turno dell’Esercito Popolare di Liberazione, che sembra voler abbandonare Windows per sviluppare un proprio sistema “sganciato” dalle aziende statunitensi.
La guerra commerciale tra Washington e Pechino, questa volta, c’entra fino a un certo punto. Certo, il fatto che le tensioni tra i due paesi siano aumentate ha certamente il suo peso, ma a determinare i vertici militari a seguire questa strada sarebbero ragionamenti molto più pratici.
Nel dettaglio, dalle parti di Pechino sono perfettamente consapevoli del fatto che i servizi segreti USA hanno a disposizione un formidabile arsenale per lo spionaggio informatico.
Le rivelazioni di Edward Snowden, così come la vicenda legata ai tool pubblicati dagli Shadow Brokers, hanno chiarito al mondo che NSA e CIA hanno la possibilità di violare qualsiasi dispositivo. Che si tratti di Windows, Linux, sistemi mobile o smart TV, gli 007 statunitensi hanno sempre lo strumento giusto per portare attacchi devastanti.
Di qui la nuova strategia, che prevederebbe una migrazione verso un sistema operativo “fatto in casa” che sarebbe inattaccabile anche dagli esperti hacker al servizio di Washington.
Secondo quanto riporta in un articolo Epoch Times, l’operazione sarebbe stata affidata a un Internet Security Information Leadership Group, che avrebbe il compito di guidare la transizione.
Il nuovo soggetto risponderebbe direttamente al Comitato Centrale del Partito Comunista Cinese e non è escluso, si legge nell’articolo, che il progetto non vada a coprire anche altri ambiti, come i sistemi di controllo a livello industriale che oggi sono affidati a SCADA.
Tornando al sistema operativo “militare”, secondo quanto è trapelato non sarebbe nemmeno basato su Unix, che i militari cinesi considerano vulnerabile quanto Windows. L’ipotesi, quindi, è quella di qualche cosa di completamente nuovo e diverso, che metterebbe i rivali statunitensi nella situazione di dover affrontare un sistema ignoto.
Insomma, sembra proprio che la geopolitica e le tensioni internazionali stiano portando a una frammentazione a livello tecnologico, come già segnalato quando è emersa la notizia che la Russia di Vladimir Putin starebbe lavorando a una “Internet locale” in grado di funzionare anche in caso di isolamento dalle infrastrutture internazionali.
Per il momento tutto questo sembra interessare livelli militari e governativi. Se la tendenza dovesse contagiare anche il settore consumer, però, potremmo trovarci di fronte a una situazione inedita. Con quali ripercussioni, lo capiremo col tempo.
Apr 28, 2025 0
Mar 17, 2025 0
Gen 31, 2025 0
Gen 29, 2025 0
Apr 30, 2025 0
Apr 29, 2025 0
Apr 24, 2025 0
Apr 23, 2025 0
Apr 29, 2025 0
Secondo una recente analisi pubblicata dal Threat...Apr 18, 2025 0
I ricercatori di Cisco Talos hanno pubblicato una nuova...Apr 15, 2025 0
La diffusione dell’IA e il progressivo miglioramento...Apr 09, 2025 0
Gli agenti di IA stanno diventando sempre più capaci, in...Apr 07, 2025 0
I file PDF possono diventare molto pericolosi: stando a una...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Apr 30, 2025 0
Quest’anno la RSA Conference, il più grande evento...Apr 29, 2025 0
Secondo una recente analisi pubblicata dal Threat...Apr 28, 2025 0
Una delle ultime patch di Windows, rilasciata per risolvere...Apr 24, 2025 0
I ricercatori di Dr. Web, fornitore russo di software...Apr 23, 2025 0
A sei anni dal primo annuncio, Google ha deciso di...