Aggiornamenti recenti Agosto 27th, 2025 10:49 AM
Mag 15, 2019 Marco Schiaffino In evidenza, News, RSS, Vulnerabilità 0
Tra i fix inclusi nella tornata di aggiornamenti di ieri, Microsoft ha inserito una patch di emergenza per Windows XP. Il motivo? La scoperta di una vulnerabilità nei sistemi Microsoft che potrebbe avere conseguenze devastanti.
La falla di sicurezza (CVE-2019-0708) coinvolge Remote Desktop Services, la funzione che consente di controllare in remoto un computer o una macchina virtuale, solo nelle versioni più vecchie di Windows, cioè Windows XP; Windows 7; Windows Server 2008 R2 e Windows Server 2008.
Si tratta di un bug che consente di avviare un’esecuzione di codice in remoto (RCE) e che, se sfruttato, consentirebbe di automatizzare la diffusione ed esecuzione di un eventuale malware. Secondo i tecnici di Microsoft, infatti, il bug agisce a un livello precedente all’autenticazione e non richiederebbe alcuna interazione da parte dell’utente.
Insomma: il rischio è che qualcuno possa sfruttarla per creare un worm in grado di fare strage di computer in serie, più o meno come è accaduto nel maggio 2017 con WannaCry.
Per arginare un eventuale attacco è possibile utilizzare degli accorgimenti che mitigano il rischio di diffusione, come attivare la funzionalità di Network Level Authentication (NLA) che subordina il collegamento in remoto all’autenticazione attraverso credenziali di rete.
Si tratta però di una semplice toppa, che non funzionerebbe nel caso in cui un pirata informatico fosse in possesso (od ottenesse in qualche modo) le credenziali per il collegamento.
Ora si apre la solita “finestra” in cui i pirati informatici si daranno un gran da fare per sviluppare i loro malware sfruttando la vulnerabilità e contando sul fatto che gli amministratori di sistema non siano abbastanza rapidi nell’implementare gli aggiornamenti e “schivare” gli attacchi.
Se il rischio per i sistemi più recenti, per cui sono disponibili i sistemi di aggiornamento automatico, è tutto sommato lieve, le maggiori preoccupazioni sono proprio per Windows XP e Windows Server 2003, per i quali è necessaria l’installazione manuale della patch KB4500705.
Ago 01, 2025 0
Lug 21, 2025 0
Giu 25, 2025 0
Giu 11, 2025 0
Ago 27, 2025 0
Ago 26, 2025 0
Ago 25, 2025 0
Ago 25, 2025 0
Ago 26, 2025 0
Il mondo dell’IoT rimane uno dei più esposti alle...Ago 04, 2025 0
I chatbot basati su modelli linguistici di grandi...Lug 29, 2025 0
Tra le minacce più recenti che stanno facendo tremare il...Lug 17, 2025 0
Gli attacchi DDoS, compresi quelli ipervolumetrici,...Lug 08, 2025 0
In una recente analisi, Group-IB ha approfondito il ruolo...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Ago 27, 2025 0
Google ha deciso di aumentare la sicurezza dei dispositivi...Ago 26, 2025 0
Il mondo dell’IoT rimane uno dei più esposti alle...Ago 25, 2025 0
Il gruppo pakistano APT36, noto anche come Transparent...Ago 25, 2025 0
La scorsa settimana il CERT-AGID ha rilevato 81 campagne...Ago 22, 2025 0
Un’immagine apparentemente innocua, inviata a un...