Aggiornamenti recenti Settembre 21st, 2023 10:50 AM
Mag 10, 2019 Marco Schiaffino Attacchi, In evidenza, Intrusione, Malware, News, RSS, Scenario 0
È un copione già visto, ma questa volta la battaglia che si è scatenata tra due gruppi hacker per assicurarsi l’egemonia nel settore del crypto-jacking sta facendo una vera strage di server, mettendo in crisi i servizi cloud e le aziende che li usano.
Protagonisti di questa cyber-guerriglia sono i gruppi Rocke e Pacha, entrambi specializzati nella compromissione di server con sistemi Linux su cui installano i loro crypto-miner per generare moneta digitale a spese dell’ignara vittima.
Come spiegano in un report i ricercatori di Intezer, questa sorta di “disputa territoriale” è iniziata alla fine dell’anno scorso, quando il gruppo Pacha ha fatto la sua comparsa sulle scene, sfidando apertamente i rivali di Rocke, fino a quel momento padroni incontrastati del settore.
Gli attacchi ai sistemi cloud si sono infatti intensificati dopo che i pirati informatici hanno realizzato che mettono a disposizione una maggiore potenza di calcolo rispetto ai normali Web server, che fino a qualche mese fa rappresentavano il normale “terreno di caccia” dei crytpo-jacker.
Entrambi i gruppi utilizzano malware estremamente sofisticati, che al loro interno contengono anche dei moduli pensati per rimuovere eventuali miner di altri pirati informatici che dovessero rilevare sui sistemi compromessi.
Rispetto ai rivali di Rocke, i cyber-criminali legati al gruppo Pacha sembrano però adottare una strategia più aggressiva. Prima di tutto perché il loro malware (Linux.GreedyAntd) cerca specificatamente il miner dei rivali con l’obiettivo di eliminarlo.
In secondo luogo perché la loro tecnica di attacco si è evoluta e adesso sfrutta alcuni strumenti che gli consentono di disattivare i software di protezione su cloud (come Alibaba Server Guard Agent) esattamente come faceva da tempo il gruppo Rocke.
I nuovi arrivati, inoltre, avrebbero implementato anche un altro strumento utilizzato dai rivali. Si chiama Libprocesshider ed è un rootkit open source (il progetto è disponibile su GitHub) che consente di offuscare alcuni processi nell’ambiente cloud per garantire persistenza al malware.
Il risultato è un’escalation in cui, tanto per cambiare, ad avere la peggio sono le aziende che utilizzano i sistemi cloud peresi di mira dai due gruppi di cyber-criminali.
Lug 27, 2023 0
Apr 26, 2023 0
Apr 24, 2023 0
Apr 20, 2023 0
Set 21, 2023 0
Set 20, 2023 0
Set 20, 2023 0
Set 19, 2023 0
Set 19, 2023 0
Uno dei modi migliori per condividere idee e favorire la...Set 18, 2023 0
I dispositivi IoT stanno trasformando l’operatività...Set 18, 2023 0
La sicurezza delle password è un aspetto cruciale per...Set 13, 2023 0
Il fenomeno dei ransomware non si arresta e, anzi, continua...Set 13, 2023 0
Il furto di account rimane uno dei principali problemi di...Mag 04, 2018 0
E se vi dicessimo che la saga di Star Wars ...Nov 14, 2016 2
Abbiamo rubato al blog di Kaspersky un vecchio pezzo di...Nov 08, 2016 2
Il numero uno degli scacchi mondiali Magnus Carlsen ha...Ott 28, 2016 0
Il pirata informatico che ha creato il ransomware cerca...Ott 11, 2016 0
Dopo la raffica di figuracce, l’azienda sospende per...Set 21, 2023 0
Sale la tensione tra Pechino e Washington: la Cina ha...Set 20, 2023 0
Earth Lusca è ancora in attività: il gruppo...Set 20, 2023 0
I ricercatori di Wiz, compagnia di sicurezza per il...Set 19, 2023 0
HWG, azienda di servizi gestiti e consulenza cyber, e...Set 18, 2023 0
I ricercatori di Akamai hanno individuato tre...