Aggiornamenti recenti Settembre 15th, 2025 6:00 PM
Mar 12, 2019 Marco Schiaffino News, Prodotto, RSS, Tecnologia 0
A mali estremi, estremi rimedi. Dalle parti di Google hanno deciso che è arrivato il momento di arginare il fenomeno degli attacchi malware portati attraverso siti Internet compromessi e per farlo hanno deciso di sfruttare Chrome.
Nel mirino degli sviluppatori Google sono finiti, in particolare, i download avviati da frame pubblicitari. Sono proprio questi, infatti, uno degli strumenti utilizzati con maggiore frequenza dai cyber-criminali per diffondere malware via Web.
Il blocco automatico dei download provenienti dai frame pubblicitari verrà introdotto in tutte le versioni di Chrome (Windows; Linux; macOS; Chrome OS e Android) con la sola eccezione di iOS, per il quale Chrome utilizza i componenti di Apple.
Come spiega il ricercatore Yao Xiao in un documento pubblicato online da Google per spiegare i dettagli dell’operazione, il sistema si attiva in due casi specifici.
Il primo riguarda i download che non coinvolgono attività di navigazione su Internet. Questi non verranno bloccati sempre, ma solo quando il link è contenuto in un frame pubblicitario e l’avvio del download non richiede alcuna azione da parte dell’utente. L’ipotesi è quella, piuttosto frequente, di link malevoli inviati attraverso un messaggio di posta elettronica.
Il secondo ha a che fare i download avviati in caso di navigazione su Internet e le condizioni che fanno scattare il blocco sono simili. La prima è che la navigazione coinvolga un frame pubblicitario, la seconda è che il download si avvii senza interazione dell’utente.
Il blocco non è accompagnato da alcun avviso visibile per l’utente e le tracce del mancato download sono individuabili solo nella console del browser.
La novità è stata accolta con favore da tutti gli esperti di sicurezza, anche perché le attuali quote di mercato di Chrome (il browser di Google viene usato da quasi l’80% dei dispositivi) fanno ben sperare riguardo al possibile impatto di questa nuova policy.
Set 10, 2025 0
Set 02, 2025 0
Ago 27, 2025 0
Ago 07, 2025 0
Set 15, 2025 0
Set 15, 2025 0
Set 12, 2025 0
Set 11, 2025 0
Set 12, 2025 0
L’intelligenza artificiale diventa non solo...Set 11, 2025 0
Il ransomware continua a dilagare e rimane la minaccia...Ago 29, 2025 0
Il prossimo 14 ottobre terminerà ufficialmente il supporto...Ago 26, 2025 0
Il mondo dell’IoT rimane uno dei più esposti alle...Ago 04, 2025 0
I chatbot basati su modelli linguistici di grandi...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Set 15, 2025 0
La nuova squadra italiana per le competizioni di...Set 15, 2025 0
La scorsa settimana il CERT-AGID ha identificato e...Set 12, 2025 0
L’intelligenza artificiale diventa non solo...Set 11, 2025 0
Il ransomware continua a dilagare e rimane la minaccia...Set 10, 2025 0
Google dovrà pagare una multa salata da 425 milioni per...