Aggiornamenti recenti Settembre 18th, 2025 4:37 PM
Mar 08, 2019 Marco Schiaffino In evidenza, News, RSS, Vulnerabilità 0
Giornata intensa dalle parti di Google. I ricercatori del colosso californiano si sono sgolati in rete per allertare gli utenti su due vulnerabilità zero-day potenzialmente devastanti.
La prima interessa Windows 7 e, nel dettaglio, il driver a livello kernel win32k.sys. I risultato dell’exploit è un’elevazione dei privilegi e la possibilità di aggirare i sistemi di sandboxing del browser.
Il bug interessa solo Windows 7 e, mentre Microsoft sta lavorando a una patch per risolvere il problema, dalle parti di Mountain View ci vanno giù piuttosto pesanti, invitando tutti gli utenti Microsoft che usano ancora Windows 7 a passare al nuovo Windows 10.
L’allarme è partito quando i ricercatori hanno individuato l’attività di un gruppo di pirati che utilizzavano la falla e l’urgenza con cui è stata segnalata ha a che fare con un’altra vulnerabilità (CVE-2019-5786) sfruttata in abbinata con la precedente, questa volta relativa a Google Chrome.
Qui, come risulta dal report pubblicato dai ricercatori Google, ci sono molti più dettagli. Il problema riguarda File Reader ed è sostanzialmente un bug che porta a gestire in maniera scorretta la memoria.
La tecnica permette di marcare un blocco di memoria come non più necessario, ma fare in modo che non venga cancellato. Utilizzando JavaScript e contenuti creati ad hoc su una pagina Web, è poi possibile modificarlo e fare in modo che il browser venga “ingannato” per eseguire porzioni di codice presenti sulla pagina stessa.
Tradotto in soldoni: basta creare una pagina Web malevola per infettare qualsiasi utente con Chrome e Windows 7. Un’abbinata, questa, che corrisponde a una bella fetta degli utilizzatori di PC in circolazione.
Per quanto riguarda Chrome, Google avvisa di aggiornare quanto prima alla nuova versione (72.0.3626.121) con un avvertimento: nonostante Chrome sia impostato per scaricare e installare automaticamente gli aggiornamenti, per rendere effettive le modifiche dell’update è necessario riavviare il browser. Insomma, anche se vi risulta avere l’ultima versione del browser, un riavvio non guasta.
Set 10, 2025 0
Set 02, 2025 0
Ago 27, 2025 0
Ago 07, 2025 0
Set 18, 2025 0
Set 17, 2025 0
Set 16, 2025 0
Set 15, 2025 0
Set 17, 2025 0
La minaccia di MuddyWater non si arresta, anzi: negli...Set 12, 2025 0
L’intelligenza artificiale diventa non solo...Set 11, 2025 0
Il ransomware continua a dilagare e rimane la minaccia...Ago 29, 2025 0
Il prossimo 14 ottobre terminerà ufficialmente il supporto...Ago 26, 2025 0
Il mondo dell’IoT rimane uno dei più esposti alle...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Set 18, 2025 0
A un anno dall’annuncio della partnership, Cohesity e...Set 17, 2025 0
La minaccia di MuddyWater non si arresta, anzi: negli...Set 16, 2025 0
I ricercatori della compagnia di sicurezza Socket hanno...Set 15, 2025 0
La nuova squadra italiana per le competizioni di...Set 15, 2025 0
La scorsa settimana il CERT-AGID ha identificato e...