Aggiornamenti recenti Luglio 18th, 2025 3:17 PM
Dic 19, 2018 Marco Schiaffino Attacchi, Hacking, In evidenza, Intrusione, Leaks, News, RSS 0
Una clamorosa operazione di spionaggio che avrebbe permesso ai pirati informatici di leggere tutte le comunicazioni riservate dei diplomatici dell’Unione Europea per almeno tre anni.
È questa la rivelazione fatta dal New York Times che cita come fonte la società di sicurezza Area 1, che ha individuato l’attività sospetta e messo le mani sul database che contiene i messaggi sottratti dagli hacker.
Stando a quanto riporta il NYT, infatti, la tecnica adottata per esfiltrare i dati dai sistemi UE era piuttosto semplice: i messaggi venivano copiati e postati su un sito pubblico. Uno stratagemma, questo, usato già in passato da gruppi collegati all’Esercito Popolare di Liberazione cinese.
Proprio la Cina, secondo i colleghi del New York Times, sarebbe il mandante di questa operazione di spionaggio che avrebbe permesso di ficcare il naso nelle delicate relazioni diplomatiche tra Unione Europea e il resto delle grandi potenze.
Gli estratti dai documenti rintracciati mostrano uno spaccato piuttosto “colorito” degli scambi tra i diplomatici, che spesso e volentieri citano spezzoni di conversazioni riservate e commenti sopra le righe.
Si scopre così, per esempio, che il presidente Xi Jinping ha definito l’atteggiamento di Donald Trump come un tentativo di “bullizzare Pechino come in un incontro di boxe senza regole”.
Gli oltre mille messaggi riservati comprendono valutazioni sugli equilibri internazionali, discussioni sulle strategie da tenere e i report di incontri riservati tenuti con i rappresentanti di mezzo mondo.
Non si tratta, in ogni caso, di comunicazioni “top secret”. Secondo gli autori dell’articolo, le comunicazioni più riservate vengono trasmesse su canali diversi (e meglio protetti) a cui gli hacker non hanno avuto accesso.
Lo stesso gruppo di hacker avrebbe colpito anche le Nazioni Unite, ma in questo caso le comunicazioni raccolte risalgono prevalentemente al 2016 e riguardano quasi tutte il Trans Pacific Partnership, il trattato di libero scambio tra USA e paesi del Pacifico che escludeva la Cina.
Lug 10, 2025 0
Giu 20, 2025 0
Mag 16, 2025 0
Gen 31, 2025 0
Lug 18, 2025 0
Lug 18, 2025 0
Lug 17, 2025 0
Lug 16, 2025 0
Lug 17, 2025 0
Gli attacchi DDoS, compresi quelli ipervolumetrici,...Lug 08, 2025 0
In una recente analisi, Group-IB ha approfondito il ruolo...Lug 03, 2025 0
Recentemente il team Satori Threat Intelligence di HUMAN ha...Giu 09, 2025 0
La cybersecurity sta acquisendo sempre più importanza tra...Mag 30, 2025 0
Nel 2024, le piccole e medie imprese, spesso considerate il...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Lug 18, 2025 0
Il CERT-UA, agenzia governativa ucraina di cybersicurezza,...Lug 18, 2025 0
Un gruppo APT legato al governo cinese ha mantenuto...Lug 17, 2025 0
Gli attacchi DDoS, compresi quelli ipervolumetrici,...Lug 16, 2025 0
FlashStart, realtà italiana specializzata in soluzioni per...Lug 15, 2025 0
Nuova minaccia per le GPU: secondo un recente comunicato...