Aggiornamenti recenti Ottobre 31st, 2025 11:40 AM
Dic 11, 2018 Marco Schiaffino RSS 0
Qual è la differenza tra un iPhone e uno smartphone Android? La risposta varia a seconda del punto di vista. Quella di un esperto di sicurezza ce la possiamo immaginare, mentre per un qualsiasi utente il verdetto può cambiare a seconda di opinioni e punti di vista.
Nell’ottica di un responsabile marketing, però, la differenza è una sola: il proprietario di un iPhone è probabilmente più ricco (e più spendaccione) del proprietario di uno smartphone Android.
Tanto che nel mercato pubblicitario su Internet, ci sono due prezzari diversi e i clic effettuati dagli utenti iOS, come prevedibile, valgono di più.
La logica non è sfuggita nemmeno ai pirati informatici, o per lo meno agli autori di 22 app malevole (il malware è stato battezzato Andr/Clickr-ad e l’elenco completo delle app si può trovare alla fine di questa pagina Web sul blog di Sophos) che sono comparse negli ultimi tempi su Google Play e che contenevano un sofisticato sistema in grado di fruttare parecchi dollari ai cyber-criminali.

Tutte le applicazioni utilizzavano lo stesso sistema: una finestra di navigazione nascosta che simulava l’attività umana per fare clic su annunci pubblicitari controllati dai pirati.
Il sistema, se messo a confronto con le solite app che riempiono di banner pubblicitari lo schermo delle vittime, risulta essere estremamente efficace. Il proprietario dello smartphone, infatti, non si accorge di nulla e il malware ha buone speranze di rimanere attivo per parecchio tempo.
La particolarità in questo caso è il fatto che le applicazioni, come spiega un report di Sophos, alterano il traffico che generano in modo da passare per dispositivi Apple.
Il motivo, secondo i ricercatori, è che i clic “incassati” in questo modo vengono pagati di più e i pirati informatici hanno adottato questo accorgimento per ottimizzare i profitti della loro impresa.
Set 01, 2025 0
Giu 04, 2025 0
Mag 30, 2025 0
Feb 11, 2025 0
Ott 31, 2025 0
Ott 30, 2025 0
Ott 29, 2025 0
Ott 28, 2025 0
Ott 31, 2025 0
L’IA è un ottimo strumento per scrivere codice...
Ott 30, 2025 0
Un gruppo di ricercatori della Gerogia Tech University e...
Ott 27, 2025 0
Dante, un sofisticato e finora sconosciuto spyware...
Ott 21, 2025 0
Le campagne di estorsione e i ransomware continuano a...
Ott 17, 2025 0
Il Global Threat Intelligence Report di settembre...
Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...
Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...
Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...
Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...
Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...
Ott 31, 2025 0
L’IA è un ottimo strumento per scrivere codice...
Ott 30, 2025 0
Un gruppo di ricercatori della Gerogia Tech University e...
Ott 29, 2025 0
I ricercatori di LayerX hanno scoperto una vulnerabilità...
Ott 28, 2025 0
L’interruzione delle attività governative negli...
Ott 27, 2025 0
Dante, un sofisticato e finora sconosciuto spyware...
