Aggiornamenti recenti Marzo 21st, 2025 4:01 PM
Dic 07, 2018 Marco Schiaffino In evidenza, Mercato, News, Scenario, Tecnologia 0
Chi si occupa di sicurezza probabilmente aveva le idee chiare sull’importanza del Privileged Access Management (PAM) anche senza bisogno di ulteriori conferme, ma l’endorsement di un soggetto come Gartner rappresenta di certo un segnale che per il settore non passa inosservato.
La società, infatti, ha pubblicato il primo Magic Quadrant dedicato al PAM, accompagnandolo con una dichiarazione che lascia pochi dubbi: “La gestione degli accessi privilegiati è uno dei controlli di sicurezza più critici, in particolare nell’attuale ambiente IT sempre più complesso. I leader della sicurezza e della gestione dei rischi devono utilizzare gli strumenti PAM in una strategia a lungo termine per una completa attenuazione dei rischi.”
La gestione degli accessi, in quest’ottica, non rappresenta più un settore di nicchia ma una vera e propria priorità, soprattutto per le istituzioni finanziarie, gli enti pubblici e il settore medicale.
La conferma di questa prospettiva arriva dalla cronaca di tutti i giorni, che mostra come i cyber-criminali puntino sempre più spesso a prendere di mira le credenziali di impiegati e manager per ottenere l’accesso a dati riservati e segreti industriali.
Secondo CyberArk, inserita come leader nel Magic Quadrant di Gartner dedicato al Privileged Access Management, il 100% degli attacchi avanzati sfrutta credenziali privilegiate e il 70% degli attacchi portati da soggetti collegati a governi stranieri utilizza il phishing (e conseguentemente la violazione di credenziali – ndr) come vettore iniziale.
Non stupisce, quindi, che la stessa Gartner preveda una crescita esponenziale nella diffusione di queste tecnologie, che nel 2021 dovrebbero essere integrate dal 40% delle organizzazioni (nel 2018 la penetrazione è stimata al 10%) all’interno dei loro sistemi di sicurezza.
Una reazione che potremmo definire “normale”, soprattutto a fronte del fatto che, secondo indagini di mercato, il 72% delle organizzazioni non si sentirebbe al sicuro per quanto riguarda i sistemi di controllo per l’accesso da parte degli impiegati alle informazioni sensibili.
Potete scaricare il rapporto Magic Quadrant 2018 di Gartner per il Privileged Access Management direttamente dal sito di CyberArk, cliccando qui.
Giu 17, 2024 0
Apr 13, 2023 0
Apr 11, 2023 0
Apr 05, 2023 0
Mar 21, 2025 0
Mar 21, 2025 0
Mar 19, 2025 0
Mar 18, 2025 0
Mar 21, 2025 0
Il processo di penetration testing è ormai una pratica...Mar 13, 2025 0
Il bilancio delle vittime del ransomware Medusa è...Mar 12, 2025 0
Kaspersky lancia un segnale d’allarme: registrare account...Mar 06, 2025 0
Le aziende temono gli attacchi informatici e la loro...Mar 04, 2025 0
Secondo una recente analisi di Kaspersky, sul dark web sono...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Mar 21, 2025 0
I ricercatori di Security Labs di Elastic hanno analizzato...Mar 19, 2025 0
MirrorFace, gruppo APT cinese allineato al governo, ha...Mar 18, 2025 0
Un grave bug che colpisce Apache Tomcat è sfruttato...Mar 17, 2025 0
ClickFix è tornato alla carica: dopo essere apparsa per...Mar 17, 2025 0
Nell’ultima settimana il CERT-AGID ha individuato 61...