Aggiornamenti recenti Settembre 18th, 2025 4:37 PM
Dic 05, 2018 Marco Schiaffino Attacchi, Hacking, Intrusione, News, RSS 0
Una volta per uno non fa male a nessuno. O quasi. Dopo il clamoroso hack dei server del Democratic National Committee nel 2016, questa volta a cedere ai pirati informatici sono stati i sistemi del Partito Repubblicano.
A raccontarlo è Politico.com, che in un articolo pubblicato online nella giornata di ieri tratteggia i contorni di quella che sembra un’operazione di spionaggio in grande stile messa a segno nei confronti del partito di Donald Trump.
Stando a quanto si legge, gli hacker hanno instaurato un sistema di sorveglianza ai danni di quattro membri anziani del National Republican Congressional Committee, che per mesi ha permesso di leggere tutte le email inviate e ricevute dagli account compromessi.
I repubblicani, stando a quanto ricostruisce Politico.com, si sarebbero accorti dell’intrusione lo scorso aprile e avrebbero avviato un’indagine per chiarire i contorni della vicenda. Curiosamente, però, la leadership del partito (a partire dal portavoce Paul Ryan e dal leader del partito alla Camera Kevin McCarthy) sarebbero stati tenuti all’oscuro di tutta la vicenda.
La scelta sarebbe stata dettata dalla volontà di non pregiudicare le investigazioni rendendo pubblica la notizia dell’hack.
La notizia, però, ha scosso l’opinione pubblica, soprattutto perché il tutto è coinciso con un periodo in cui il Partito Repubblicano era impegnato in una tornata elettorale in cui ha perso il controllo della Camera.
Molti commentatori, inoltre, hanno immediatamente sottolineato come la notizia rappresenti una (ennesima) sconfessione delle teorie di Donald Trump, che commentando la violazione dei sistemi del Partito Democratico nel 2016 aveva asserito che il Partito Repubblicano ha migliori competenze nella sicurezza informatica.
“Il Democratic National Committee dovrebbe vergognarsi per aver subito un hacking” aveva dichiarato Trump. “Hanno cattive difese e si sono messi nelle condizioni di essere hackerati”.
Sull’attacco subito dai repubblicani sta ora investigando l’FBI e i sospetti si sarebbero concentrati, tanto per cambiare, su gruppi hacker collegati ai servizi segreti russi.
Giu 04, 2025 0
Mag 30, 2025 0
Feb 12, 2025 0
Gen 24, 2025 0
Set 18, 2025 0
Set 17, 2025 0
Set 16, 2025 0
Set 15, 2025 0
Set 17, 2025 0
La minaccia di MuddyWater non si arresta, anzi: negli...Set 12, 2025 0
L’intelligenza artificiale diventa non solo...Set 11, 2025 0
Il ransomware continua a dilagare e rimane la minaccia...Ago 29, 2025 0
Il prossimo 14 ottobre terminerà ufficialmente il supporto...Ago 26, 2025 0
Il mondo dell’IoT rimane uno dei più esposti alle...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Set 18, 2025 0
A un anno dall’annuncio della partnership, Cohesity e...Set 17, 2025 0
La minaccia di MuddyWater non si arresta, anzi: negli...Set 16, 2025 0
I ricercatori della compagnia di sicurezza Socket hanno...Set 15, 2025 0
La nuova squadra italiana per le competizioni di...Set 15, 2025 0
La scorsa settimana il CERT-AGID ha identificato e...