Aggiornamenti recenti Agosto 29th, 2025 5:25 PM
Nov 22, 2018 Marco Schiaffino In evidenza, News, RSS, Vulnerabilità 0
Utilizzare la tecnologia per sostituire i classici documenti è una di quelle suggestioni che affascinano le pubbliche amministrazioni da anni.
Le cose, però, non vanno sempre per il verso giusto e le figuracce sono sempre dietro l’angolo. A cascarci oggi è la Germania, che ha introdotto la carta di identità elettronica dotata di chip RFID nell’ormai lontano 2010.
Nelle intenzioni del governo di Berlino, il (quasi) nuovo documento elettronico avrebbe dovuto rendere più semplici le procedure di autenticazione online, consentendo ai possessori di saltare le procedure di verifica manuale grazie all’uso di un lettore di smartcard.
Il sistema sfrutta un sistema di autenticazione attraverso server, che impedisce (o dovrebbe impedire) la manipolazione dei dati.
Wolfgang Ettlinger del SEC Consult Vulnerability Lab ha però scoperto che c’è una vulnerabilità ce consente di aggirare questa procedura.
Come Ettlinger spiega nel suo report, il problema si annida in un componente software chiamato Governikus Autent SDK, che esegue la verifica dei dati in due passaggi. Nel primo controlla la validità della firma digitale, mentre nel secondo controlla i dati trasmessi.
La falla di sicurezza individuata dai ricercatori consente, in pratica, di inviare un messaggio che certifica la validità della firma e, di conseguenza, avvia l’esecuzione della seconda fase.
Risultato: chiunque riesca a sfruttare il bug sarebbe in grado di alterare i suoi dati o (cosa ben più grave) impersonare un altro cittadino tedesco.
La vulnerabilità non colpisce tutte le applicazioni Web che sfruttano il metodo di autenticazione basato sulle carte d’identità digitali, ma solo quelle che usano la versione 3.8.1 (o precedenti) di Governikus Autent SDK.
Dopo la segnalazione, lo sviluppatore ha realizzato una nuova versione (3.8.1.2) di Governikus, che mette al riparo dall’exploit scoperto dai ricercatori. Come al solito, il problema riguarda i tempi di aggiornamento delle Web Application che lo utilizzano. Ma stiamo parlando comunque della Germania, quindi si può essere fiduciosi…
Gen 04, 2023 0
Ott 19, 2022 0
Gen 28, 2022 0
Gen 27, 2022 0
Ago 29, 2025 0
Ago 27, 2025 0
Ago 26, 2025 0
Ago 25, 2025 0
Ago 29, 2025 0
Il prossimo 14 ottobre terminerà ufficialmente il supporto...Ago 26, 2025 0
Il mondo dell’IoT rimane uno dei più esposti alle...Ago 04, 2025 0
I chatbot basati su modelli linguistici di grandi...Lug 29, 2025 0
Tra le minacce più recenti che stanno facendo tremare il...Lug 17, 2025 0
Gli attacchi DDoS, compresi quelli ipervolumetrici,...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Ago 29, 2025 0
Il prossimo 14 ottobre terminerà ufficialmente il supporto...Ago 27, 2025 0
Google ha deciso di aumentare la sicurezza dei dispositivi...Ago 26, 2025 0
Il mondo dell’IoT rimane uno dei più esposti alle...Ago 25, 2025 0
Il gruppo pakistano APT36, noto anche come Transparent...Ago 25, 2025 0
La scorsa settimana il CERT-AGID ha rilevato 81 campagne...