Aggiornamenti recenti Dicembre 1st, 2023 2:00 PM
Ago 24, 2018 Giancarlo Calzetta News, RSS, Vulnerabilità 0
Struts è un framework open source molto popolare tra gli sviluppatori di applicazioni Web Java e, di conseguenza, moltissimi servizi aziendali e per privati cittadini hanno del codice che è stato creato su questa piattaforma.
Purtroppo, è stato identificato un bug molto grave che permette l’esecuzione di codice da remoto anche se non sono stati attivati plug-in aggiuntivi.
Lo sfruttamento di questo bug permetterebbe la completa compromissione del sistema attaccato e l’eventuale propagazione della violazione al resto della rete a cui è collegato.
La vulnerabilità è stata catalogata come CVE-2018-11776 ed è già stata risolta da Apache che ha rilasciato la patch nella giornata di ieri, specificando che ne sono affette tutte le versioni di Struts 2 e che l’aggiornamento dovrebbe essere effettuato prima possibile.
Purtroppo, sappiamo bene che questo tipo di appelli cade spesso nel vuoto e sistemi con gravi vulnerabilità già conosciute e patchate da tempo restano online per anni.
A rendere più grave la situazione è che il problema risiede nel linguaggio OGNL (Object-Graph Navigation Language) di Struts che rappresenta il pane quotidiano per moltissimi pirati informatici e quindi risulta particolarmente semplice da sfruttare.
Secondo il ricercatore Yue Mo, questa vulnerabilità è più grave di quella che l’anno scorso ha portato alla compromissione dei sistemi di Equifax perché coinvolge una parte più ampia dell’architettura di Struts.
In una intervista su Threatpost, il ricercatore Tim Mackey di Synopsys dice che alla base di questo bug c’è una insufficiente validazione degli URL che vengono passati al framework e che mentre nella falla dello scorso anno ci si trovava di fronte a un problema presente in una singola area delle funzionalità di Struts, che quindi era più semplice isolare senza toccare le altre funzioni, qui il problema è a un livello più profondo.
L’articolo completo riporta un’analisi molto interessante di come funziona la vulnerabilità, ma prima di andare a leggerlo, aggiornate i sistemi.
Set 07, 2023 0
Lug 19, 2023 0
Lug 12, 2023 0
Dic 05, 2022 0
Dic 01, 2023 0
Dic 01, 2023 0
Nov 30, 2023 0
Nov 30, 2023 0
Nov 30, 2023 0
L’avvicinarsi della fine dell’anno coincide con...Nov 30, 2023 0
Gli attacchi informatici crescono in numero e in...Nov 29, 2023 0
Yarix, divisione Digital Security di Var Group, ha...Nov 27, 2023 0
Le minacce APT sono tra le più pericolose nel panorama...Nov 20, 2023 0
Secondo l’ultima ricerca di Bitdefender, le truffe...Mag 04, 2018 0
E se vi dicessimo che la saga di Star Wars ...Nov 14, 2016 2
Abbiamo rubato al blog di Kaspersky un vecchio pezzo di...Nov 08, 2016 2
Il numero uno degli scacchi mondiali Magnus Carlsen ha...Ott 28, 2016 0
Il pirata informatico che ha creato il ransomware cerca...Ott 11, 2016 0
Dopo la raffica di figuracce, l’azienda sospende per...Dic 01, 2023 0
Okta, la società americana di gestione delle identità, ha...Dic 01, 2023 0
Google ha rilasciato RETVec, uno strumento open-source per...Nov 29, 2023 0
Durante il re:Invent, la conferenza annuale di Amazon Web...Nov 28, 2023 0
Microsoft ha annunciato che Defender Application Guard for...Nov 28, 2023 0
L’autorità idrica comunale di Aliquippa, una città...