Aggiornamenti recenti Settembre 17th, 2025 4:45 PM
Ago 24, 2018 Giancarlo Calzetta News, RSS, Vulnerabilità 0
Struts è un framework open source molto popolare tra gli sviluppatori di applicazioni Web Java e, di conseguenza, moltissimi servizi aziendali e per privati cittadini hanno del codice che è stato creato su questa piattaforma.
Purtroppo, è stato identificato un bug molto grave che permette l’esecuzione di codice da remoto anche se non sono stati attivati plug-in aggiuntivi.
Lo sfruttamento di questo bug permetterebbe la completa compromissione del sistema attaccato e l’eventuale propagazione della violazione al resto della rete a cui è collegato.
La vulnerabilità è stata catalogata come CVE-2018-11776 ed è già stata risolta da Apache che ha rilasciato la patch nella giornata di ieri, specificando che ne sono affette tutte le versioni di Struts 2 e che l’aggiornamento dovrebbe essere effettuato prima possibile.
Purtroppo, sappiamo bene che questo tipo di appelli cade spesso nel vuoto e sistemi con gravi vulnerabilità già conosciute e patchate da tempo restano online per anni.
A rendere più grave la situazione è che il problema risiede nel linguaggio OGNL (Object-Graph Navigation Language) di Struts che rappresenta il pane quotidiano per moltissimi pirati informatici e quindi risulta particolarmente semplice da sfruttare.
Secondo il ricercatore Yue Mo, questa vulnerabilità è più grave di quella che l’anno scorso ha portato alla compromissione dei sistemi di Equifax perché coinvolge una parte più ampia dell’architettura di Struts.
In una intervista su Threatpost, il ricercatore Tim Mackey di Synopsys dice che alla base di questo bug c’è una insufficiente validazione degli URL che vengono passati al framework e che mentre nella falla dello scorso anno ci si trovava di fronte a un problema presente in una singola area delle funzionalità di Struts, che quindi era più semplice isolare senza toccare le altre funzioni, qui il problema è a un livello più profondo.
L’articolo completo riporta un’analisi molto interessante di come funziona la vulnerabilità, ma prima di andare a leggerlo, aggiornate i sistemi.
Giu 27, 2025 0
Giu 10, 2025 0
Mar 26, 2025 0
Mar 18, 2025 0
Set 17, 2025 0
Set 16, 2025 0
Set 15, 2025 0
Set 15, 2025 0
Set 17, 2025 0
La minaccia di MuddyWater non si arresta, anzi: negli...Set 12, 2025 0
L’intelligenza artificiale diventa non solo...Set 11, 2025 0
Il ransomware continua a dilagare e rimane la minaccia...Ago 29, 2025 0
Il prossimo 14 ottobre terminerà ufficialmente il supporto...Ago 26, 2025 0
Il mondo dell’IoT rimane uno dei più esposti alle...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Set 17, 2025 0
La minaccia di MuddyWater non si arresta, anzi: negli...Set 16, 2025 0
I ricercatori della compagnia di sicurezza Socket hanno...Set 15, 2025 0
La nuova squadra italiana per le competizioni di...Set 15, 2025 0
La scorsa settimana il CERT-AGID ha identificato e...Set 12, 2025 0
L’intelligenza artificiale diventa non solo...