Aggiornamenti recenti Agosto 4th, 2025 1:09 PM
Lug 13, 2018 Marco Schiaffino Attacchi, In evidenza, Leaks, News, RSS 0
Nessun complicato cyber-attacco o sofisticato malware, ma una semplice email che prende di mira gli iscritti a un sito pornografico chiedendogli di pagare un riscatto di 2.900 dollari per evitare che un loro video venga inviato ad amici, parenti e colleghi.
A prima vista la truffa sembra ridicola, ma a renderla molto più credibile è il fatto che i criminali in questione allegano nel messaggio username e password della vittima.
“Sembra che (password della vittima) sia la tua password. Probabilmente non mi conosci e ti chiedi come mai stai ricevendo questa email, giusto?” è l’esordio della lettera.
Nel testo, il truffatore sostiene di aver violato il computer della vittima e di aver avuto accesso allo schermo e alla webcam, oltre che ai contatti di Messenger, Facebook ed email.
“Ho creato un video a doppio schermo. La prima parte mostra il video che stavi guardando … la seconda contiene la registrazione della tua webcam” prosegue il messaggio.
Ecco il testo dell’email pubblicato su Twitter da SecGuru, che è riuscito a procurarsene un esemplare.
***foto***Ecco il testo dell’email pubblicato su Twitter da SecGuru, che è riuscito a procurarsene un esemplare.
La richiesta di riscatto, da pagare ovviamente in Bitcoin, è accompagnata dalla minaccia di inviare il video in questione a tutti i contatti rastrellati attraverso il malware.
Malware che, ovviamente, non esiste e non è mai esistito. Come spiega SecGuru in un’intervista riportatat da Lawrence Abrams su Bleeping Computer, i truffatori si sono limitati a usare le credenziali di accesso rubate al sito in questione per contattare gli iscritti, usando le password come “spauracchio” per rendere più credibile la minaccia.
Non è escluso, però, che il trucchetto possa funzionare. Nel messaggio, infatti, i truffatori si preoccupano di mettere la massima pressione possibile alla loro vittima, imponendogli di effettuare il pagamento entro 24 ore e diffidandoli dal chiedergli prove. “Se hai bisogno di prove, rispondi all’email con “Sì!” e manderò il video a sei dei tuoi contatti”.
Mar 05, 2025 0
Feb 07, 2025 0
Gen 26, 2024 0
Dic 14, 2023 0
Ago 04, 2025 0
Ago 04, 2025 0
Ago 01, 2025 0
Ago 01, 2025 0
Ago 04, 2025 0
I chatbot basati su modelli linguistici di grandi...Lug 29, 2025 0
Tra le minacce più recenti che stanno facendo tremare il...Lug 17, 2025 0
Gli attacchi DDoS, compresi quelli ipervolumetrici,...Lug 08, 2025 0
In una recente analisi, Group-IB ha approfondito il ruolo...Lug 03, 2025 0
Recentemente il team Satori Threat Intelligence di HUMAN ha...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Ago 04, 2025 0
I chatbot basati su modelli linguistici di grandi...Ago 04, 2025 0
Nel corso della settimana, il CERT-AGID ha rilevato e...Ago 01, 2025 0
Secret Blizzard, gruppo cybercriminale legato ai servizi...Ago 01, 2025 0
Nuove tecniche sfruttano i servizi di sicurezza email come...Lug 31, 2025 0
I ricercatori di IB-Group hanno individuato un attacco...