Aggiornamenti recenti febbraio 21st, 2019 12:24 PM
Giu 21, 2018 Giancarlo Calzetta Attacchi, Intrusione, Leaks, News, RSS, Tecnologia 0
La sicurezza informatica non esiste: i vettori di attacco sono così tanti che al giorno d’oggi è diventato indispensabile, soprattutto per le grandi aziende, strutturare le difese informatiche “a strati”, in modo che quando un malware riesce ad attraversare un meccanismo di difesa, un altro è pronto impedirgli di far danni.
Uno dei sistemi più efficaci finora per mitigare gli attacchi che riuscivano ad arrivare fino alla rete interna delle aziende era quello di identificare del traffico “anomalo” che sottendesse a una esfiltrazione di dati o a una serie di comunicazioni malevole verso server esterni all’azienda tese, per esempio, a scaricare nuovo malware o pianificare azioni.
Con questa tecnica sono stati identificati e prontamente resi inoffensivi moltissimi attacchi, andando a complicare moltissimo la vita di chi è interessato a fare spionaggio. Purtroppo, come ogni bella cosa, l’efficacia di questa tecnica sembra esser durata poco. Da qualche mese, infatti, sono apparsi dei malware che usano tecniche di camuffamento del traffico in grado di eludere la maggior parte delle analisi.
Secondo una ricerca condotta dalla società Vectra, citata da articolo di ThreatPost, una tecnica già usata nel famigerato attacco ad Equifax sta diventando sempre più popolare, soprattutto nelle operazioni condotte verso gli istituti finanziari.
In pratica, il traffico che dal malware va al server di comando e controllo, nonché tutti i dati che vengono inviati verso l’esterno, viene camuffato all’interno di dati diretti alla navigazione web, oppure iniettati nel traffico che delle normali app sfruttano per sincronizzarsi con il cloud.
“Ogni settore industriale ha una propria impronta del traffico di rete.” – dice Chris Morales, capo del security analytics presso Vectra – “Questa viene usata per identificare tutto quello che non appartiene all’azienda o ai suoi utenti per identificare gli attacchi. Adesso, però, i criminali stanno mimando il traffico aziendale in modo da camuffare i loro dati nel flusso quotidiano e passare inosservati”.
Questo processo viene definito “hidden tunnelling”, in quanto si creano dei tunnel ‘virtuali’ che in realtà sono proprio sotto al naso di chi analizza il traffico, ma restano invisibili se non si sa come guardarli.
“Una volta nella rete interna dell’azienda sotto attacco,” – dice Morales – “i criminali spezzettano i dati che vogliono inviare all’esterno e li legano a pezzi di traffico lecito sfruttando tutta una serie di crittografie e pacchettizzazioni che assomigliano molto a quelle usate dalle app installate nei sistemi moderni”.
Ci si aspetterebbe che il machine learning di cui tanto si parla in questi mesi possa mettere una pezza al problema, ma non è così. La minaccia è nuova e i sistemi di machine learning devono essere addestrati per poter diventare efficaci: “Ma i sistemi stanno evolvendo in fretta per dare una mano ai CISO nell’identificare l’esistenza di questi tunnel nascosti” – conclude Morales.
Feb 19, 2019 0
Giu 19, 2018 2
Mag 11, 2018 1
Apr 13, 2018 0
Feb 21, 2019 0
Feb 20, 2019 0
Feb 19, 2019 0
Feb 18, 2019 0
Gen 18, 2019 0
Gli ultimi fatti che vedono continui screzi tra Stati Uniti...Dic 03, 2018 0
Syneto usa la convergenza per offrire strumenti di backup e...Nov 23, 2018 0
Di fronte alle tensioni internazionali in tema di...Ott 17, 2018 0
La maggiore flessibilità si trasforma spesso in scarso...Ott 05, 2018 0
Il Cyber Defence Summit di FireEye è stata un’ottima...Mag 04, 2018 0
E se vi dicessimo che la saga di Star Wars ...Nov 14, 2016 3
Abbiamo rubato al blog di Kaspersky un vecchio pezzo di...Nov 08, 2016 6
Il numero uno degli scacchi mondiali Magnus Carlsen ha...Ott 28, 2016 0
Il pirata informatico che ha creato il ransomware cerca...Ott 11, 2016 0
Dopo la raffica di figuracce, l’azienda sospende per...Feb 21, 2019 0
Il browser Microsoft contiene una whitelist che permette...Feb 20, 2019 0
Il bug nel software per la gestione degli archivi...Feb 19, 2019 0
Al CPX 360 di Vienna, l’evento annuale di sicurezza...Feb 19, 2019 0
Le infrastrutture della Rete sono vulnerabili ad attacchi e...Feb 18, 2019 0
Si presenta come una concorrente di Whatsapp e Telegram,...Il superamento di username e password è una necessità. Ma...
Le tecniche di attacco sono in continua crescita ed evoluzione....
Uno studio del Ponemon Institute, condotto intervistando 569 IT manager...
Gli accessori connessi a Internet sono la nuova frontiera delle...
Instagram è uno dei social network più conosciuti su internet....