Aggiornamenti recenti Luglio 7th, 2025 6:07 PM
Gen 22, 2018 Marco Schiaffino Hacking, News, RSS 1
Le truffe ai danni dei clienti delle stazioni di rifornimento non sono certo una novità. Nel settore informatico, di solito, si tratta per lo più di furti dei dati di carte di credito portate a termine attraverso la complicità degli impiegati o la manomissione dei sistemi di pagamento self-service.
Quello che è successo nel sud della Russia, però, è completamente diverso. I clienti delle pompe di benzina, infatti, ricevevano una quantità di carburante tra il 3 e il 7% inferiore rispetto a quella che avevano pagato.
A prima vista sembra una truffa da quattro soldi, che potrebbe mettere in atto qualsiasi benzinaio disonesto. In realtà si è trattato di un’operazione su larga scala che ha permesso ai criminali di incassare milioni di euro grazie a un malware estremamente sofisticato.
La gang che ha messo a segno la truffa era composta da un certo numero di impiegati delle pompe di benzina e da Denis Zayev, un hacker che secondo le forze di polizia è riuscito a creare un malware in grado di sfuggire a qualsiasi controllo.
Il software messo a punto da Zayev permetteva, in pratica, di alterare i dati in modo che la benzina effettivamente pompata nel serbatoio dei veicoli fosse meno di quella che risultava sul display del distributore. In questo modo i suoi complici potevano rivendere il carburante non erogato.
Tutto questo avveniva in modo che non risultasse nulla nel back end e che le stesse compagnie non potessero notare alcuna anomalia.
Come accorgersi che ci hanno versato nel serbatoio solo il 95% di quello che risulta dal display?
Il meccanismo, come riportano fonti di stampa russe, funzionava in questo modo: ogni mattina gli impiegati trovavano una scusa per fare in modo che uno dei serbatoi delle pompe rimanesse vuoto, ad esempio per manutenzione.
Nel corso della giornata, poi, servivano normalmente i clienti, ma grazie al malware di Zayev, nei veicoli veniva introdotta una quantità di carburante inferiore a quella pagata. La differenza veniva poi automaticamente trasferita al serbatoio fuori servizio.
Il software cancellava i dati relativi ai trasferimenti e, quando avevano raccolto abbastanza carburante, i truffatori cominciavano a venderlo normalmente, senza però che le transazioni risultassero sul sistema.
In questo modo non rimaneva traccia di nulla, nemmeno di fronte ai controlli che le autorità federali russe eseguono periodicamente per verificare la conformità dei sistemi informatici che gestiscono gli impianti di rifornimento.
Secondo le forze di polizia, che hanno arrestato Zayev con l’accusa di pirateria informatica e truffa, le decine di distributori coinvolti avrebbero permesso al gruppo di incassare centinaia di milioni di rubli, l’equivalente di milioni di euro.
Giu 04, 2025 0
Mag 30, 2025 0
Mag 20, 2025 0
Mar 05, 2025 0
Lug 07, 2025 0
Lug 07, 2025 0
Lug 04, 2025 0
Lug 04, 2025 0
Lug 03, 2025 0
Recentemente il team Satori Threat Intelligence di HUMAN ha...Giu 09, 2025 0
La cybersecurity sta acquisendo sempre più importanza tra...Mag 30, 2025 0
Nel 2024, le piccole e medie imprese, spesso considerate il...Mag 27, 2025 0
MATLAB ha smesso di funzionare per quasi una settimana e...Mag 27, 2025 0
Nel corso del “TRU Security Day 2025” di...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Lug 07, 2025 0
Da giovedì scorso Ingram Micro sta soffrendo per via di...Lug 07, 2025 0
Nella settimana appena trascorsa, il CERT-AGID ha...Lug 04, 2025 0
Il Sinaloa, un cartello messicano, è riuscito ad...Lug 04, 2025 0
Scoperti due gravi bug in Sudo, il celebre strumento da...Lug 03, 2025 0
Recentemente il team Satori Threat Intelligence di HUMAN ha...
One thought on “Come ti hackero la pompa di benzina”