Aggiornamenti recenti Giugno 1st, 2023 9:30 AM
Gen 08, 2018 Marco Schiaffino Attacchi, Hacking, In evidenza, Malware, Minacce, News, RSS 2
Da oggi c’è un motivo in più per essere cauti quando si decide di collegarsi a una rete Wi-Fi pubblica. Oltre al rischio che qualcuno possa intercettare i nostri dati c’è anche il rischio di ritrovarsi installato un JavaSCript che sfrutta la potenza del nostro computer per generare cripto-valuta per conto di un pirata informatico.
A dimostrare l’efficacia di questa particolare forma di attacco Man in the Middle (MitM) è uno sviluppatore spagnolo che si firma con il nome di Arnau, che ha pubblicato sul Web un tutorial completo che spiega come funziona la tecnica.
Il ricercatore l’ha battezzata CoffeMiner, ipotizzando che un cyber-criminale possa utilizzarla in una rete Wi-Fi pubblica come quelle che offrono abitualmente molti bar e prendendo spunto da un episodio simile accaduto in passato in un locale di Starbucks.
Lo schema è quello classico di un attacco MitM, che punta a intercettare il traffico di tutti i dispositivi collegati nella stessa rete Wi-Fi facendo in modo che i PC delle vittime vengano “ingannati” e si colleghino al computer del pirata informatico al posto che al gateway predefinito.
Prima e dopo: tutto il traffico passa dal computer del cyber-criminale che a questo punto può fare ciò che gli pare.
Per farlo, Arnau utilizza la libreria dsniff, che consente di eseguire un ARP spoofing e dirottare i dispositivi collegati in rete sul computer di chi porta l’attacco.
Il passo successivo prevede l’uso di mitmproxy (il nome dice già tutto) per modificare il traffico in transito e iniettare lo script che permette di installare il JavaScript sui dispositivi collegati.
Arnau, nel suo esempio, utilizza la tecnica per forzare l’installazione di CoinHive (un miner per Monero) su tutti i dispositivi connessi alla rete Wi-Fi.
Come difendersi da un attacco come CoffeMiner? La soluzione migliore è sempre la solita: usare una VPN ogni volta che ci si trova costretti a utilizzare una rete Wi-Fi pubblica.
Mar 27, 2023 0
Mar 08, 2023 0
Set 08, 2022 0
Apr 08, 2022 0
Giu 01, 2023 0
Mag 31, 2023 0
Mag 31, 2023 0
Mag 30, 2023 0
Giu 01, 2023 0
Kaspersky ha pubblicato il suo Incident Response report,...Mag 31, 2023 0
A margine del Security Day, il principale evento dedicato...Mag 31, 2023 0
Lo scorso 3 maggio Discord ha annunciato...Mag 30, 2023 0
Veeam ha pubblicato i risultato del 2023 Ransomware Trends...Mag 30, 2023 0
Mandiant ha individuato un nuovo malware creato per colpire...Mag 04, 2018 0
E se vi dicessimo che la saga di Star Wars ...Nov 14, 2016 2
Abbiamo rubato al blog di Kaspersky un vecchio pezzo di...Nov 08, 2016 2
Il numero uno degli scacchi mondiali Magnus Carlsen ha...Ott 28, 2016 0
Il pirata informatico che ha creato il ransomware cerca...Ott 11, 2016 0
Dopo la raffica di figuracce, l’azienda sospende per...Mag 31, 2023 0
Lo scorso 3 maggio Discord ha annunciato...Mag 30, 2023 0
Mandiant ha individuato un nuovo malware creato per colpire...Mag 29, 2023 0
La carenza di esperti di sicurezza ha portato le imprese...Mag 26, 2023 0
Il ricercatore di sicurezza vdohney ha individuato e...Mag 25, 2023 0
La patch di Microsoft che avrebbe dovuto risolvere la...
2 thoughts on “CoffeMiner: come ti installo il miner dal Wi-Fi”