Aggiornamenti recenti Agosto 19th, 2025 1:30 PM
Dic 22, 2017 Marco Schiaffino Malware, Minacce, Minacce, News, RSS, Trojan 1
Il panorama della pirateria informatica segue delle vere e proprie “mode”. Dopo l’era dei ransomware, stiamo assistendo all’esplosione del fenomeno dei miner, i software (o JavaScript) che sfruttano la potenza di calcolo dei PC all’insaputa del proprietario per generare cripto-valuta.
In queste settimane, di conseguenza, sembra tutti che i cyber-criminali attivi su Internet stiano adattando il loro arsenale per sfruttare al massimo l’opportunità.
Gli ultimi a farlo sono stati un gruppo di pirati che hanno rispolverato un vecchio modus operandi per diffondere un malware che trasforma il PC nella vittima in una “fabbrica di Monero” che finiscono nelle tasche dei cyber-criminali.
Si tratta di Digmine, che i ricercatori di Trend Micro hanno analizzato in un report pubblicato sul blog ufficiale dell’azienda.
Il malware si diffonde utilizzando i messaggi di Facebook (qualcosa di simile era già successo) proponendo un link per il download di un falso video (viene proposto in formato ZIP) che è in realtà uno script eseguibile in AutoIt.
Una volta aperto, Digmine si installa sul computer e contatta il server Command and Control (C&C) e scarica alcuni componenti aggiuntivi. Il principale di questi è un’estensione per Chrome, che viene avviato (o riavviato se è già aperto) per installarvi il componente.
L’estensione è quella che si occupa di diffondere il malware, eseguendo il login in Facebook e utilizzando il sistema di messaggistica per inviare il link al file che contiene Digminer a tutti i contatti della vittima.
Il modulo codec.exe (che naturalmente non contiene codec video come vorrebbe suggerire il nome) è invece un miner che utilizza il computer per generare Monero, la cripto-valuta che garantisce il maggior livello di anonimato sul Web.
Gli XMR vengono naturalmente caricati sul wallet dei cyber-criminali, che possono così contare su una sorte di botnet dedicata al mining.
Dopo la segnalazione di Trend Micro, Facebook ha applicato un filtro sul suo servizio di messaggistica per bloccare il link utilizzato dai pirati informatici, ma la soluzione non è decisamente la migliore. Una semplice modifica del link permetterebbe infatti di aggirarlo.
Giu 16, 2025 0
Set 11, 2024 0
Set 04, 2024 0
Ago 28, 2024 0
Ago 19, 2025 0
Ago 18, 2025 0
Ago 13, 2025 0
Ago 12, 2025 0
Ago 04, 2025 0
I chatbot basati su modelli linguistici di grandi...Lug 29, 2025 0
Tra le minacce più recenti che stanno facendo tremare il...Lug 17, 2025 0
Gli attacchi DDoS, compresi quelli ipervolumetrici,...Lug 08, 2025 0
In una recente analisi, Group-IB ha approfondito il ruolo...Lug 03, 2025 0
Recentemente il team Satori Threat Intelligence di HUMAN ha...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Ago 19, 2025 0
Il team di sicurezza della Python Software Foundation,...Ago 18, 2025 0
Nel corso di questa settimana il CERT-AGID ha rilevatoAgo 13, 2025 0
Le tensioni tra Stati Uniti e Cina si spostano sul...Ago 12, 2025 0
Una nuova campagna di attacchi informatici sta prendendo di...Ago 11, 2025 0
Una vulnerabilità in Google Calendar consentiva a un...
One thought on “Attacco su Facebook. Il malware genera cripto-valuta”